Rosetta 2

Rosetta 2 e le tre tipologie di applicazioni per MacOS

Il processore Apple Silicon M1 rappresenta un balzo nel futuro dei personal computer, ma in qualche modo per gli utenti Mac è anche un ritorno al passato. Abbiamo infatti, di nuovo, tre categorie di applicazioni, e Rosetta 2 (il ritorno).

Gli sviluppatori devono ricompilare le applicazioni a causa della diversa architettura delle nuove macchine con processore M1, proprio come era avvenuto con lo storico passaggio dai processori PowerPC ai processori Intel, e se allora era venuta in aiuto Rosetta oggi arriva Rosetta 2.

Rosetta 2 è la tecnologia sviluppata da Apple per far sì che le applicazioni sviluppate per i Mac con processore Intel possano girare sulla nuova architettura, andando in, tanto per fare un esempio, senza problemi. 

Come avvenuto in passato, c’è un modo molto semplice per riconoscere il tipo di applicazione. E’ sufficiente selezonare l’applicazione e chiedere le Informazioni dal menù File del Finder. Nella finestra che apparirà, alla voce “Tipo” troverete:

  • Intel;
  • Apple Silicon;
  • Universale.

Le applicazioni Universali hanno una voce spuntable “Apri con Rosetta“, che permette di utilizzare, a seconda che sia spuntata oppure no, il codice Intel o quello per Apple Silicon. Questa cosa torna particolarmente utile in caso si manifesti qualche tipo di incompatibilità parziale.


Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:


Offerta speciale

Le offerte del giorno di Amazon.it

Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.


Gli ultimi articoli di Nonsolomac:


Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *