Trasferire i dati di Mail su un nuovo Mac (nuova procedura)

Se avete comprato un nuovo Mac avrete certamente la necessità di trasferire tutto il Vostro “mondo” digitale sul nuovo computer. OS X integra l’applicazione Assistente Migrazione, uno strumento preziosissimo in queste circostanze, che si occupa del compito di trasferire tutte le informazioni nella giusta posizione e continuare a lavorare sul nuovo Mac. Non è però detto che il suo utilizzo sia sempre la miglior soluzione, ed è questo il caso di cui Vi parliamo oggi. Parleremo di Mail e della metodologia per il trasferimento manuale dei suoi dati e delle sue impostazioni, sulla base delle modifiche introdotte con gli ultimissimi aggiornamenti del client di posta e di OS X.

Partiamo dal perchè … 

Perchè rinunciare all’aiuto di Assistente Migrazione ?

Un motivo su tutti, la volontà di mantenere il nuovo Mac pulito, ovvero senza tutti i file che popolano una cartella utente dalla lunga vita. Nel corso degli anni infatti, il ripetuto uso di Assistente Migrazione da un Mac all’altro, le major release e gli aggiornamenti minori del sistema operativo Apple,  l’installazione e l’uso di applicazioni poi abbandonate, ha lasciato certamente molte tracce. File e cartelle che occupano inutilmente spazio e appesantiscono il suo funzionamento. L’acquisto di un nuovo Mac è l’occasione di fare pulizia, e il metodo migliore è quello di trasferire manualmente soltanto il necessario; con un pò di attenzione è un’operazione alla portata di molti utenti.

Lasciando ad altre guide l’analisi di questa comunque complessa operazione,  ci limiteremo a parlare in questo articolo di Mail, il client di posta di casa Apple. 

Troverete molta documentazione online che Vi spiega come eseguire questa operazione. Bhè, sappiate che la quasi totalità degli articoli non sono più validi alla data in cui scriviamo (sulle più recenti versioni di OS X e di Mail).

La procedura documentata così abbondantemente in rete dice che il modo sicuro e corretto per ritrovarvi sul nuovo Mac tutti i Vostri account di posta elettronica, tutti i messaggi, le cartelle e sottocartelle create, le regole e le firme è quello di copiare semplicemente un file ed una cartella:

  • la cartella “Mail” presente nella Libreria della Vostra cartella utente;
  • il file delle preferenze “com.apple.mail.plist” presente nella cartella delle Preferenze della Vostra cartella utente.

Questo è stato vero per molti anni e per molte versioni di OS X, ma non è più sufficiente nelle ultime versioni di OS X e di Mail, che condividono gli Utenti. Cosa significa ? Che gli account di posta non sono più memorizzati all’interno di Mail, ma a livello di sistema operativo, e questo ha fatto si che Apple abbia spostato una parte delle informazioni necessarie in altre posizioni della Libreria.

Da quando funziona così ? Probabilmente da una versione intermedia di OS X 10.13 High Sierra, quella in cui Apple ha introdotto le modifiche sopra descritte. 

Questo articolo nasce da una nostra necessità concreta, ovvero Mac nuovo e spostamento appunto dei dati dal vecchio al nuovo computer, scoperta del problema, ricerca della soluzione.

Ci siamo attivati prima con il Supporto Apple telefonico. Molto efficiente nella gestione del contatto, ha dato però informazioni errate che non hanno prodotto nessun risultato concreto. La soluzione è arrivata grazie ad un Genius molto intraprendente, che si è attivato per cercare la soluzione sui Forum Apple.

Oggi siamo in grado così in grado di indicarvi l’elenco degli ulteriori file che dovrete spostare per ottenere il risultato sperato (oltre quindi al file e alla cartella già sopra indicate). Dovrete quindi tornare nella Libreria e prendere anche:

  • la cartella “com.apple.mail” presente nella cartella “Containers”;
  • i file della cartella “Accounts”;
  • i file della cartella “SyncedPreferences” che iniziano con “com.apple.mail …”;
  • i file delle preferenze “com.apple.accounts.plist”,  “com.apple.accountsd.plist” e “com.apple.MailMigratorService.plist” presenti nella cartella Preferenze.

Nel nostro caso il funzionamento è stato perfetto, ed abbiamo ritrovato tutto perfettamente al proprio posto; addirittura delle mail su cui stavamo lavorando aperte e pronte a proseguire il lavoro.

Partivamo da un MacBook Pro 15″ Mid 2010 con High Sierra aggiornato, per arrivare su un MacBook Pro 15″ 2017 con la stessa versione di High Sierra (10.13.6, l’ultima disponibile) e Mail 11.5 (3445.9.1).

Fateci sapere se funziona anche a voi tramite i commenti.

Fatevi sempre un Backup prima di iniziare, che non si sa mai e certamente non saremo responsabili di eventuali perdite di dati dovute a questa operazione. Apple potrebbe inoltre, in successive versioni di MacOS, modificare ancora le posizioni di memorizzazione dei dati necessari.


Seguici sui social e sul nostro canale YouTube


38 commenti su “Trasferire i dati di Mail su un nuovo Mac (nuova procedura)”

  1. Ciao ho seguito la procedura descritta ma aprendo MAIL sul nuovo iMac non mi trovo nessun accounts e nessuna cartella di MAIL del vecchio iMac. Come mai?

  2. Buonasera,
    ho seguito le vostre indicazioni cercando di spostare (tra 2 iMac entrambi con Mojave, aggiornato) gli account e le caselle di 4 account che ho su mail (APP), uno è un account gMail, 2 sono account di Aruba (POP3) e il 4° è la PEC, tutti 4 sono stati configurati con il semplice inserimento delle relative password ma:
    – gMail tutto bene, ha recuperato le vecchie mail e l’albero delle caselle
    – i 2 Account Aruba mi fanno vedere la posta in entrata (già letta e che arriva) ma niente caselle
    – la PEC mi ha fatto trovare quei 10 messaggi cheto ricevuto da quando l’ ho aperta, nella posta in entrata.

    Avete qualche consiglio da darmi? Sarebbe comodo recuperare anche le caselle dei 2 Aruba…

    Grazie in anticipo!

    Andrea

  3. Per Alessio … La Libreria è visibile se premi il tasto ALT mentre accedi al menù VAI del sistema operativo !

  4. Strano … hai spostato tutto quanto è indicato nell’articolo ? Sia la Cartella Mail e il file delle Preferenze indicati all’inizio che i documenti aggiuntivi indicati più in basso ?

  5. L’operazione descritta è stata fatta con High Sierra su entrambe le macchine, ci sarebbe da verificare se Mojave ha introdotto ulteriori modifiche

  6. Ciao, si può impostare la cartella Mail della libreria su ICLoud Drive anzichè sul Macintosh HD? Come si fa nel caso?
    Io ho spostato tutto ma pian piano Mail si è ricreato tutto nell’HD.
    grazie

  7. Ho acquistato un nuovo mac, nel mio vecchio, come sui miei due iPhone ho come mail me.com, ma sul nuovo automaticamente è passato a iCloud, come potrei configurare nuovamente me.com? Ho anni di lavoro su questa mail…

  8. Non so risponderti. Con mail non funziona aprire l’app premendo il tasto ALT, modalità con cui è possibile gestire diverse locazioni della libreria. Credo che Mail sia troppo annidato nel sistema operativo per pensare di poter spostare la libreria dove preferiamo.

  9. Io uso ancora il mio indirizzo mac.com … credo che i parametri siano gli stessi di iCloud, soltanto con l’indirizzo @me.com. Facci sapere.

  10. Ciao, volevo chiederti se la procedura funziona anche trasferendo i dati fra iMac con Osx differenti. Tra l’altro da uno più recente (Mojave) ad uno meno recente (High Sierra). Grazie.

  11. Non saprei, io cerco sempre di fare queste operazioni tenendo allineate le versioni dei due computer.

  12. La procedura non si riferisce a Mojave, quindi potrebbe esserci stato qualche ulteriore cambiamento. Consiglio di rivolgersi al Genius Bar (e non è detto che tutti gli addetti conoscano in dettaglio questa procedura, il Genius a cui mi rivolsi fece delle ricerche specifiche sui forum internazionali per trovare la soluzione)

  13. Fernando silori, anche io sto provando con catalina. Ma alla prima riapertura di Mail ti ha reimportato di nuovo tutti i messaggi?
    Grazie

  14. Seguendo le istruzioni passo passo, da macOS Mojave 10.14.6 a macOS Catalina 10.15.2: in “SyncedPreferences” non c’era alcun file del tipo “com.apple.mail…”. Dalla cartella “com.apple.mail”, presente nella cartella “Containers”, ho copiato il file “Container.plist” e la sola cartella “Library”. Lanciato poi Mail sotto Catalina, mi ha visto subito tutto cartelle e tutti gli account che ho. Alcuni mail server @gmail, pur risultando in linea su Mail installato sotto Mojave sul MacBook Pro, sul fisso (iMac 2019) risultavano offline. Ho semplicemente lanciato “Account Internet” in Preferenze Sistema e ricollegato gli account Google. Tutto ok. Grazie per la procedura.

  15. Sono partito da un iMac con High Sierra e il nuovo iMac su cui trasferire la posta ha Mojave.
    Non ho trovato “com.apple.MailMigratorService.plist” sull’iMac di partenza con High Sierra e l’approdo su Mojave non mi ha trasferito tutto quanto è presente su High Sierra. La mia posta da trasferire è composta da 6 account per un totale di 38 GB circa di posta.

  16. Consiglio di fare questo tipo di procedure tenendo allineate le versioni di OS e del software (Mail in questo caso)

  17. Buongiorno a tutti, dovrei inizializzare il mio Mac book pro con high sierra e vorrei esportare le caselle di posta per rimetterle al proprio posto una volta reinstallato il sistema operativo. Ho seguito la procedura, ma nemmeno io trovo la libreria. Siccome sono non vedente utilizzo i comandi da tastiera, come posso fare per arrivarci? Grazie

  18. La Libreria nelle ultime versioni dei sistemi operativi Apple è nascosta, ma è molto semplice accedervi.
    Nel Finder, clicca sul menù “Vai” tenendo premuto il tasto OPTION e la libreria sarà visibile.
    Esiste anche un modo per rendere la sua visualizzazione definitiva, va selezionata l’apposita voce nelle opzioni Vista della propria cartella utente.

  19. Seguita la vostra procedura passo passo per “migrare” mail da SIERRA a CATALINA. Tutto perfetto! grazie.
    Sapete come fare Per fare migrare la libreria di iTunes verso Musica, conservando le preferenze e le info (come copertine e data di aggiunta)?

  20. Ci fa molto piacere sapere di esserti stato utile. Per iTunes / Musica dobbiamo approfondire. Appena riusciamo a farlo pubblicheremo un articolo. Continua a seguirci.

  21. Ho appena utilizzato le vostre indicazioni. Inizialmente non si è aperto, poi dopo aver riavviato e qualche secondo di attesa è comparso tutto. 23 GB di mail di oltre dieci anni di lavoro.
    TOP, ottimo post, chiaro preciso e funzionante.

  22. Questi commenti ci riempiono di gioia, felici di esserti stati di aiuto ! Continua a leggerci e condividi i nostri contenuti con i tuoi contatti !

  23. A parte un file non trovato: com.apple.MailMigratorService.plist ho deciso si copiarne uno con nome simile ovvero com.apple.migrateassistant.plist

    Tutto perfetto direi.
    grazieeeee

  24. Questo file e cartelle devono poi essere copiati manualmente nelle medesime posizioni del nuovo Mac?

  25. Si, Nicola … a meno che non stai tentando l’operazione con versioni di OS differenti. Se questo fosse il caso, la location di destinazione potrebbe essere la stessa, ma anche no (Apple potrebbe aver introdotto nuove modifiche con gli OS successivi, anche se qualche lettore ha già confermato il funzionamento con alcune versioni più recenti). Consiglio di informarsi prima, magari anche tramite un Genius di un Apple Store.

  26. fatto con trasferimento da macbook del 2014 con macOS Sierra a IMac con Catalina, funziona tutto, grazie mille! Ho solo dovuto reimpostare il server di posta in entrata.

  27. salve ragazzi! sto trovando 2 intoppi!
    niente files com.apple.mail…etc all’interno di SyncedPreferences ne
    com.apple.mail.plist su preferences..!
    vado da un MacBook Pro+ 2010 os10.13.6 ad un Mac mini late 2012 sempre con os10.13.6

  28. BRAVI Ragazzi!
    ho risolto con la vostra procedura!
    unica differenza che non ho trovato i files da voi indicati su SyncedPreferences..e non li ho toccati.
    tutto il resto come da voi indicato.!
    Grazie

  29. Ringrazio per la preziosissima Guida.
    Con qualche fatica (e dopo diversi tentativi …) sono riuscito a rintracciare tutti i file indicati nelle rispettive cartelle di provenienza – con eccezione del file “com.apple.MailMigratorService.plist” che ho sostituito, seguendo le indicazioni di Gianluca Amadio (che ringrazio) – completando la migrazione dell’App “MAIL” tra un MacBook Pro 15″ (2017) e un MacBook Pro 16″ (2020 Intel) entrambi con BigSur.

  30. Salve a tutti,
    ho eseguito la procedura, sembra che abbia ripristinato tutto, ma quando vado su molte dell’ email risultano vuote, l’anteprima c’è ma se apro la specifica email non c’è nulla….qualche suggerimento o procedura da fare? grazie

  31. Sto cercando di preparare il passaggio da High Sierra a Catalina. Non riesco a trovare dove è localizzato il file com.apple.MailMigratorService.plist. Nella cartella Preferences non esiste. Può non esistere?

  32. Hai guardato nella cartella delle Preferenze all’interno della tua cartella utente o in quella generale del sistema ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *