autovelox

Legalità dei navigatori che segnalano gli autovelox

I comuni tendono sempre più ad installare autovelox lungo le strade, sia all’interno che all’esterno dei centri abitati. La motivazione ufficiale è la sicurezza, ma i cittadini hanno spesso il dubbio che servano unicamente a far cassa, ed in alcuni casi il loro posizionamento sembra avvalorare questa tesi. Come difendersi ? I navigatori ed altri apparecchi che segnalano la posizione degli autovelox sono legali oppure no ? Cerchiamo di dare una risposta a questo quesito.

La risposta va ricavata da alcune sentenze della Cassazione e da una circolare emanata nel 2006 dal Ministero degli Interni, che richiama l’art. 45 del Codice della Strada.

L’articolo in questione vieta la produzione, la commercializzazione e l’utilizzo di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalino la presenza e permettano di localizzare le apparecchiature per il rilevamento della velocità utilizzate dalla Polizia Stradale, sanzionando i trasgressori con un’ammenda da 827€ a 3.312€ e con la confisca dello strumento utilizzato.

Nelle righe sopra è contenuto il nocciolo della questione.

Si parla di strumenti che segnalino la presenza delle apparecchiature di rilevamento della velocità tramite il loro rilevamento e la loro localizzazione, e questo non è ciò che fanno i comuni navigatori GPS.

I comuni navigatori GPS non fanno altro che mappare le postazioni dove sono possibili i controlli, sulla base delle informazioni che vengono fornite direttamente dalle Prefetture e dalla stessa Polizia Stradale, e segnalare quando l’automobilista si avvicina ad una di esse. Tra l’altro tali postazioni devono essere indicate con apposita segnaletica stradale che riporti la dicitura “Controllo Elettronico della Velocità“, l’attività che svolge il navigatore GPS è pertanto assolutamente legale.

La Cassazione ha chiarito con l’ord. n. 3853/2014 la differenza tra i cosiddetti “segnalatori” di autovelox legali ed illegali, specificando che l’illeggimità dell’apparecchio va provata in concreto, guardando le caratteristiche del dispositivo stesso. Da una parte quali che consentono una semplice mappatura, legali, dall’altra quelli che identificano presenza e posizione della strumentazione di rilevamento della velocità tramite l’intercettazione dei segnali di controllo. Questo a conferma della circolare del Ministero degli Interni n. 300 datata 06/06/2007, che indicava la leicità dei dispositivi in grado soltanto di registrare preventivamente le postazioni fisse e segnalarle al momento opportuno, ovvero quando si transita nella loro prossimità.

Da ritenersi quindi illegali soltanto quesi dispositivi in grado di localizzare la presenza dell’apparecchiatura durante il suo funzionamento.

In quest’ottica è da ritenersi sanzionabile anche il comportamento dell’automobilista che comunichi (ad esempio con il classico lampeggiare degli abbaglianti) la presenza di un apparecchio in funzione.

Resterebbe una sola incognita a questo punto, legata alle funzionalità social di alcuni navigatori come Waze, che permettono agli utenti di interagire fornendo una serie di informazioni in tempo reale come interruzioni stradali, cantieri ed appunto autovelox in funzione. A quanto apprendiamo, la funzionalità relativa alla segnalazione degli autovelox, seppur presente nel menù dell’applicazione, è stata disattivata, ed è riservata agli editor di livello 3.

La normativa e le strumentazioni sono in continua evoluzione, i commenti sono a disposizione di chi volesse segnalare variazioni relative alle informazioni contenute in questo articolo.

Vi lasciamo anche un link con informazioni utili relative agli autovelox.


Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:


Offerta speciale

Le offerte del giorno di Amazon.it

Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.


Gli ultimi articoli di Nonsolomac:


Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *