Fast Call Telemedicina e Data Analysis

La tecnologia e l’innovazione per la lotta al Coronavirus – Fast Call di 3 giorni

I Ministeri dello sviluppo economico, dell’Istruzione e per l’Innovazione tecnologica, a supporto del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno indetto una Fast Call che mira “individuare, nei prossimi 3 giorni, le migliori soluzioni digitali disponibili relativamente ad app di telemedicina e assistenza domiciliare dei pazienti e a tecnologie e strategie basate sulle tecnologie per il monitoraggio attivo del rischio di contagio, e coordinare a livello nazionale l’adozione e l’utilizzo di queste soluzioni e tecnologie, al fine di migliorare i risultati in termini di monitoraggio e contrasto alla diffusione del Covid-19“.

Fino al 26 marzo le pubbliche amministrazioni, le aziende e le organizzazioni che hanno già realizzato soluzioni tecnologiche negli ambiti della telemedicina (teleconsulto, televisiva) e delle tecnologie emergenti (data analytics e intelligenza artificiale) possono proporre ai Ministeri le proprie soluzioni. 

Tratto dal sito istituzionale …

1 Telemedicina

App e soluzioni tecniche di teleassistenza per pazienti a domicilio, sia per patologie legate a COVID-19, sia per altre patologie, anche di carattere cronico. Rientrano in questo ambito app e chatbot per l’automonitoraggio delle condizioni di salute, rivolte a tutti i cittadini o solo ad alcune fasce (come i soggetti sottoposti a isolamento fiduciario).

2 Data analysis

Tecnologie e soluzioni per il tracciamento continuo, l’alerting e il controllo tempestivo del livello di esposizione al rischio delle persone e conseguentemente dell’evoluzione dell’epidemia sul territorio. Rientrano in questo ambito strumenti di analisi di Big Data, tecnologie hardware e software utili per la gestione dell’emergenza sanitaria.

A chi si rivolgono:

Alle Pubbliche Amministrazioni, alle aziende e organizzazioni che hanno già realizzato soluzioni tecnologiche nell’ambito della Telemedicina e della Data Analysis.

Requisiti per partecipare:

Saranno considerati solo i servizi e interventi che rispondano ai seguenti criteri:

  1. I proponenti siano Pubbliche Amministrazioni, aziende, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni (che possono interagire con associati in grado di rispondere a queste esigenze), cooperative, consorzi, fondazioni e istituti, quindi non singole persone o professionisti.
  2. Siano concrete proposte già realizzate e disponibili per l’implementazione in tempi estremamente brevi e compatibili con l’emergenza.
  3. Preferibilmente, sia previsto un “canale” specifico dedicato all’iniziativa per l’emergenza coronavirus, che includa il top management dell’azienda o Ente.
  4. Uno dei due form sia compilato in tutte le sue parti, in maniera chiara e rispondente alle richieste esplicitate. Non saranno prese in considerazione le proposte incomplete.

Le soluzioni proposte abbiano:

  1. caratteristiche di alta interoperabilità o possibilità di integrazione con i sistemi aziendali/regionali e non siano soggetti a significativi vincoli di front-end/back-end che renderebbero difficile l’implementazione;
  2. funzionalità di interazione con l’utente mobile, garantendo un affidabile definizione della posizione;
  3. caratteristiche di alta interoperabilità o possibilità di integrazione con i sistemi aziendali/regionali.
  4. In particolare, le proposte relative alla teleassistenza devono prevedere modalità efficaci e user friendly per identificazione, autenticazione e trattamento informativa e/o consenso informato.

Il Gruppo di Lavoro costituito da Ministero della Salute, ISS, OMS e un comitato scientifico interdisciplinare provvederà a valutare le proposte e a contattare i proponenti qualora ritenute adatte, compatibilmente alle caratteristiche della proposta e alla priorità emergenziale.

https://innovaperlitalia.agid.gov.it/call2action/index.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *