È l’iniziativa del governo che forse sta generando più polemiche, ma non entreremo nel merito della diatriba. Stiamo parlando della Lotteria degli Scontrini, il concorso a premi legato allo scontrino elettronico, un modo escogitato dal governo per scoraggiare i pagamenti in nero. Come funziona e cosa si deve fare per partecipare ?
Inizo lotteria: 1° gennaio 2021.
Generazione codice di partecipazione: 1° dicembre 2020.
Per partecipare occorre andare sul sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it, realizzato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Da qui, utilizzando il codice fiscale, si dovrà generare il proprio codice lotteria.
Il codice lotteria dovrà essere comunicato/mostrato al negoziante prima dell’emissione dello scontrino ogni volta che si farà un acquisto di almeno 1€.

Ogni scontrino genererà in automatico dei biglietti virtuali, uno per ogni euro di spesa, che permetteranno di partecipare all’estrazione dei previsti premi settimanali, mensili e del maxi premio finale, sia per gli acquirenti che per i commercianti.
Per ogni scontrino si potranno avere fino a un massimo di 1000 biglietti virtuali per acquisti di importo pari o superiore a 1.000€. Se l’importo speso è superiore a un euro, l’eventuale cifra decimale superiore a 49 centesimi produrrà comunque un altro biglietto virtuale.
Non saranno validi ai fini della lotteria gli scontrini corrispondenti ad acquisti effettuati online o nell’esercizio di attività di impresa, arte o professione. Non partecipano alla lotteria, inoltre, gli acquisti per i quali il consumatore richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale.
Nella fase di avvio della lotteria faranno eccezione anche gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche e gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio gli acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari ecc.).
I premi
Le estrazioni “ordinarie” premiano solo i consumatori:
- 7 premi di 5.000 euro ciascuno ogni settimana;
- 3 premi da 30.000 euro ciascuno ogni mese;
- 1 premio di 1 milione di euro ogni anno.
Le estrazioni “zerocontanti” premiano sia il consumatore che l’esercente:
- 15 premi da 25.000€ ciascuno per il consumatore e 15 premi da 5.000€ ciascuno per l’esercente, ogni settimana;
- 10 premi di 100.000€ ciascuno per il consumatore e 10 premi di 20.000€ ciascuno per l’esercente, ogni mese;
- 1 premio di 5.000.000 di € per il consumatore e 1 premio di 1.000.000 di € per l’esercente, ogni anno.
Calendario estrazioni
A partire dal 2021, ogni giovedì verranno effettuate le estrazioni settimanali, per tutti gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal lunedì alla domenica, fino alle ore 23:59, della settimana precedente. Qualora la giornata di estrazione coincida con una festività nazionale, l’estrazione è rinviata al primo giorno feriale successivo. Le prime estrazioni settimanali del 2021 saranno effettuate giovedì 14 gennaio fra tutti i corrispettivi trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal 4 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 entro le ore 23:59.
Le estrazioni mensili verranno effettuate ogni secondo giovedì del mese, per gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria entro le 23:59 dell’ultimo giorno del mese precedente (se il secondo giovedì del mese coincide con una festività nazionale, l’estrazione è rinviata al primo giorno feriale successivo).
Ecco il calendario delle estrazioni mensili 2021:
- giovedì 11 febbraio
- giovedì 11 marzo
- giovedì 8 aprile
- giovedì 13 maggio
- giovedì 10 giugno
- giovedì 8 luglio
- giovedì 12 agosto
- giovedì 9 settembre
- giovedì 14 ottobre
- giovedì 11 novembre
- giovedì 9 dicembre.
A inizio 2022, in data da definire, si terranno le prime estrazioni annuali a cui parteciperanno tutti gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal 1°gennaio 2021 alle ore 23:59 del 31 dicembre 2021.
La data delle estrazioni annuali per tutti gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal 1°gennaio alle ore 23:59 del 31 dicembre di ciascun anno, è stabilita con atto del Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, a seguito della quantificazione dei premi non reclamati che concorrono alla formazione di altri premi da distribuire in occasione dell’estrazione annuale.
Come riscuotere i premi
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli potrà effettuare il pagamento esclusivamente mediante bonifico bancario o, per i soggetti sforniti di conto bancario, con assegno circolare non trasferibile.
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli invia sempre ai vincitori una raccomandata AR o una PEC. Inoltre se avrai inserito nell’area riservata il tuo numero di cellulare, ti verrà inviata anche una comunicazione informale tramite SMS.
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli darà notizia formale della vincita:
- all’indirizzo di posta elettronica certificata del vincitore se disponibile nell’area riservata del portale (modalità non utilizzabile nel caso in cui l’indirizzo di posta elettronica certificata non risulti attivo o la casella risulti piena);
- tramite raccomandata con avviso di ricevimento all’ultimo indirizzo di residenza del vincitore disponibile nell’ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ovvero in Anagrafe Tributaria (per il vincitore che non ha segnalato un indirizzo di posta elettronica certificata o che, pur avendolo segnalato, ha un indirizzo di posta elettronica certificata che non risulta attivo o che ha la casella di posta elettronica piena).
Nel caso 1) il vincitore dovrà, a pena di decadenza, entro 90 giorni dalla ricezione del messaggio di posta elettronica certificata, comunicare le modalità di pagamento prescelte.
Nel caso 2) il vincitore dovrà, a pena di decadenza, recarsi entro 90 giorni dalla ricezione della raccomandata presso l’Ufficio dei monopoli territorialmente competente in base al proprio domicilio fiscale per l’identificazione e l’indicazione delle modalità di pagamento. Chi si è registrato nell’area riservata del portale – tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o, anche, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), Fisconline o Entratel – potrà lì verificare se ha vinto.
Premi non più reclamabili
I premi non saranno più reclamabili trascorsi 90 giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita. I premi settimanali,mensili e annuali non attribuiti concorrono a formare ulteriori premi annuali da stabilire con atto del Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.
Cosa ne pensano i negozianti
I commercianti non sembrano aver accolto con molto favore questa novità. Saranno costretti ad acquistare la pistola per la lettura del codice o ad aggiornare i propri registratori di cassa, con una spesa che in questo momento di difficoltà avrebbero volentieri evitato.
Sul sito dell’iniziativa, un’apposita pagina indica i vantaggi per i commercianti.
E’ stata predisposta anche una sezione FAQ.
Conslusioni
La Lotteria degli Scontrini ed il Cashback di Stato sono due iniziative che mirano principalmente all’emersione del nero, favorendo e premiando i pagamenti tacciabili effettuati nei negozi fisici, ed escludono l’online perchè per sua natura viene effettuato un pagamento tracciabile.
Le perplessità risiedono nei costi che tutto questo avrà per la macchina statale, già ampiamente sotto pressione, considerando il fatto che l’obiettivo poteva essere raggiunto permettendo la detrazione fisale di tutte le spese effettuate, come richiedono da tanti anni alcuni soggetti politici, senza andare a creare nuovi meccanismi; meccanismi che vanno a complicare la vita a cittadini ed esercenti, ed hanno dimostrato spesso di essere tutt’altro che privi di difetti e malfunzionamenti, che anch’essi andranno gestiti e andranno a loro volta ad appesantire ulteriormente l’apparato statale.
Riguardo alle perplessità sulla tracciabilità delle spese, una delle risposte alle FAQ precisa che gli acquisti non vengono tracciati. Ne l’esercente ne altri potranno risalire al consumatore per profilazione o per analisi delle abitudini di spesa.
Ma tant’è … l’operazione sta per partire, a voi la scelta di partecipare o meno.
La partenza dell’iniziativa è stata buona, nelle prime 48 ore sono stati generati 1 milione di codici.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: