Apple ha completamente rinnovato la gamma iPod, con l'introduzione dei nuovi iPod nano, iPod classic, iPod touch, l'aggiornamento dell'iPod shuffle e il riposizionamento dell'unico iPhone rimasto a listino. Vediamo come si collocano i vari prodotti per capire anche eventuali sviluppi futuri che evitino la cannibalizzazione interna tra linee di prodotto.
Le scelte di Steve Jobs sembrano particolarmente oculate, in modo da evitare che i vari modelli si "rubino" mercato a vicenda. Vediamo prima di tutto il raffronto che ci offre Apple sul suo Store online:
Guardiamo i rapporti di prezzo e le dotazioni dei vari modelli.
La linea pare piuttosto completa e copre quasi tutte le fasce di prezzo.
Potremmo immaginare soltanto l'introduzione di un iPod shuffle da 2 GB, taglio di memoria lasciato libero dall'iPod nano che adesso parte da 4 GB, e che avrebbe anche la sua fascia di prezzo tra i 99€ e i 129€, ma potrebbe anche andare a sostituire in futuro il modello da 2 GB, restando a 79€ oppure salendo a 99€, ma crediamo che un prezzo entry level di 79€ sia importante.
Nella parte alta, non mostrato dalla tabella, vi è l'iPhone a 399$, non sappiamo ancora il prezzo al quale verrà commercializzato in Europa e in Italia, ma in ogni caso, dopo il ribasso di ieri, pare essersi liberata la fascia superiore che potrebbe ospitare un iPhone da 16GB e magari anche un iPod con taglio simile agli iPod classic ed un costo di conseguenza molto più elevato. Diciamo che i 599$ potrebbero essere la gisuta collocazione per un iPhone da 80 GB o più.
Crediamo che il mercato ne senta la necessità, non tutti vogliono dotarsi di vari modelli iPod / iPhone e l'integrazione è il futuro dei dispositivi personali.
Staremo a vedere. Nel frattempo ci godiamo il filmato della presentazione di ieri, già online a patto di riuscire a scaricarlo. I server di Cupertino appaiono piuttosto congestionati in queste ore.