Lo scorso mese di aprile Apple ha annunciato che gli Apple Design Awards, i premi che dal 1997 hanno premiato le migliori applicaizoni per Mac prima e iPhone OS poi, consegnati in occasione dell'annuale Worldwide Developers Conference, sarebbero andati esclusivamente ad applicazioni per iPhone OS. Questo ha creato grande delusione in tutta la comunità di sviluppatori Mac di lunga data. Prendendo spunto da questo Ars Technica ha deciso di creare gli Ars Design Awards, e per la scelta delle applicazioni Mac da premiare ha coinvolto i propri lettori. Sono state create cinque categorie: Best New App, Best User Experience, Most Innovative App, Best Education App e Best Student-created App. Per ciascuna categoria sono state selezionate le migliaia di applicazioni segnalate fino a nominare le migliori cinque. Tra queste una giuria composta da parte dello staff di Ars Technica ha scelto quelle da premiare. Tra le migliori 12 applicaizoni invece è stato indetto un voto per eleggere la destinataria del Reader's Choice Award. Una gran bella iniziativa che colma un vuoto dovuto alla scelta di Apple di puntare i riflettori di questa edizione della WWDC esclusivamente sulla piattaforma mobile. Vediamo a chi sono andati questi premi …
Miglior nuova applicazione dell’anno per Mac: TRANSMIT 4 di Panic
Software;
Migliore esperienza utente: TWEETIE for Mac di Atebits;
La più innovativa: DROPBOX;
La migliore per l’education: PAPERS di Mekentosj;
La
migliore applicazione creata da uno studente: SCHOOLHOUSE 3 di Logan
Collins;
Quella scelta dai lettori: 1PASSWORD 3 di Agile Web
Solutions.
Maggiori dettagli sul sito Ars Technica