Il CEO di Apple Steve Jobs sarebbe interessato al modello di business di FON, società spagnola che sta avendo un enorme successo in tutto il mondo con il proprio modello di connettività condivisa. Secondo Apple Insider, Steve Jobs avrebbe incontrato Martin Varsavsky per approfondire molti aspetti della questione, l'incontro sarebbe stato molto positivo. Apple certamente punta a fornire una maggiore possibilità di connessione wireless per i possessori degli iPhone e degli iPod touch e Fon potrebbe essere una strada praticabile. Approfondiamo …
Un eventuale accordo tra Apple e Fon aiuterebbe sicuramente gli utenti europei, viste le difficoltà nella stipulazione di accordi che consentano un accesso flat per la connessione dati dall'iPhone, anche se non risolverebbero completamente il problema.
Vi abbiamo parlato di FON molte volte, ultimamente a proposito di importanti accordi che la società ha stretto con alcuni numeri uno nel campo della telefonia come British Telecom in Inghilterra e Cegetel in Francia.
Il modello come saprete si basa sulla condivisione della propria connessione flat ad internet. I membri della community Fon, detti Foneros, condividendo il proprio punto di accesso wireless gratuitamente ottengono libero accesso a tutti gli altri hot spot sparsi per il mondo. Un secondo profilo permette ai foneros di essere remunerati per le connessioni effettuate da utenti non registrati al servizio che per accedervi devono pagare una piccola quota, rinunciando alla connessione gratuita agli altri hot spot. E' quindi un modello che si adatta a tutte le esigenze.
Per gestire l'hot spot Fon offre La Fonera, un router che gestisce contemporaneamente due reti wireless, una privata denominata MyPlace ed una pubblica. Le due reti sono mantenute separate in modo da offrire un ottimo grado di sicurezza. L'accesso dei foneros avviene con propria userID e password e rimane registrato al fine di tenere traccia delle connessioni effettuate.
Fon ha ottenuto ingenti capitali da parte di nomi come Google, Skype, Excite, Sequoia Capital, ed altri nomi meno importanti, capitali utilizzati principalmente per sovvenzionare l'acquisto del router da parte dei nuovi utenti. C'è stata infatti una prima fase in cui La Fonera veniva inviata con una spesa equivalente al costo di una spedizione e periodi di promozioni specifiche nei quali i router sono stati di fatto regalati ai nuovi utenti.
Questa è stata la carta vincente per ottenere una rapida diffusione.
Attualmente la Fonera ha un costo di 43€ iva inclusa, e permette con l'aggiunta di 2€ di acquistare anche la Fontenna, che ne amplifica il segnale per offrire un maggior raggio di azione.
Al momento in cui scriviamo dovrebbe ancora essere in vigore la promozione FONEROS GET FONEROS che consente agli iscritti di far avere ad un amico una Fonera a costo ridotto.
Da chiarire ancora alcune questioni legate alla legislazione in vigore nei vari paesi, tra cui l'Italia, dove non è consentito usare un segnale wireless al di fuori delle proprie mura e i contratti stessi di fornitura della ADSL che talvolta non consentono di condividere la connessione offerta con altri utenti.