Il prossimo 25 marzo si apre a Tokio il PIE (Photo Imagine Expo) e per
il giorno successivo, giovedì 26 marzo, si attende un importante
comunicato da parte di Canon. Tutti propendono per l'annuncio della EOS
500D, nuova versione della fotocamera digitale che ha creato di fatto
un nuovo mercato, oggi popolato da moltissimi prodotti, dando il via ad
un'emorragia di fotografi amatoriali verso il mondo delle Reflex fino a
quel momeno riservato a fotografi professionisti o amatori evoluti.
Allora si trattava della EOS 300D, seguita dalla 350D, con la quale si
è avuto il vero e proprio boom. Le successive EOS 400D e 450D hanno
migliorato molti aspetti, ma la 500D dovrebbe fare un grosso passo
avanti, portando su questa fascia di prezzo la registrazione video in
alta definizione. Vediamo insieme qualche altro dettaglio …
Canon ha predominato in questo segmento, ma ultimamente la concorrenza di Nikon si è fatta più concreta.
Sono proprio questi due marchi che si dividono la fetta più grande del mercato, con Sony pesantemente impegnata a ricavarsi una sua fetta, dopo l'acquisizione della joint ventura Minolta-Konica, ed il lancio della serie ALFA che sta incontrando un discreto successo.
La nuova EOS 500D dovrebbe mantenere un corpo macchina piuttosto leggero e compatto, come da tradizione dei modelli che l'hanno preceduta, migliorando l'aspetto ergonomico, sul quale Nikon sembra aver fatto un ottimo lavoro.
Canon dovrebbe aver integrato un sensore da 15 megapixel, come sul modello semi-professionale EOS 50D, ed un display da 3" con risoluzione di 900.000 punti. Le indiscrezioni propendono per un display fisso, anche se uno articolabile farebbe la felicità di molti utenti. La velocità migliorerebbe lievemente rispetto alla 450D, che consente 3,5 fotogrammi al secondo in scatto continuo.
Come dicevamo la novità maggiore dovrebbe essere rappresentata dalla possibilità di registrare video in HD.
Al momento Canon ha il solo modello EOS 5D Mark II con questa caratteristica, che registra in full HD 1920 x 1080.
La EOS 500D potrebbe posizionarsi sullo stesso livello della Nikon D90 con registrazione in HD 720p, arrivando quindi ad una risoluzione di 1280 x 720.
Chi stesse pensando all'acquisto di una reflex digitale farebbe quindi bene a pazientare ancora qualche giorno.
Un nuovo modello si ripercuoterebbe sui listini degli altri modelli e delle concorrenti di tale fascia di prezzo.
Considerate che in commercio si trovano attualmente i seguenti modelli reflex a marchi Canon:
– EOS 1000D (consumer)
– EOS 450D (consumer di fascia alta)
– EOS 40D (semi-professionale, fuori produzione ma presente ancora nel canale distributivo a prezzi concorrenziali)
– EOS 50D (semi professionale)
– EOS 5D Mark II (professionale, full frame e full HD, attualmente di difficile reperibilità)
– EOS 1Ds Mark III (professionale di fascia alta)