La cerchia degli operatori virtuali di telefonia mobile si allarga. Dopo Coop e Carrefour adesso è il turno di Conad, che stringe un accordo con Vodafone e si appresta ad iniziare ad operare dal prossimo gennaio sfruttando la propria rete di supermercati sparsi sul territorio nazionale sotto i marchi Conad, E.Leclerc ed i negozi Margherita.
L'accordo stipulato tra Conad e Vodafone prevede che Conad utilizzi il proprio brand, sia pieno ed esclusivo titolare del rapporto con i clienti, con un prefisso dedicato, e gestisca tutte le attività commerciali e di customer care. Conad potrà scegliere i servizi da offrire alla propria clientela in base alle proprie strategie in maniera indipendente da Vodafone.
I punti vendita del gruppo Conad sono dislocati in tutte le province italiane e l'offerta partirà in oltre 1.300 punti vendita delle diverse insegne del gruppo.
L’offerta di Conad viene annunciata come semplice e competitiva: l'attivazione e la ricarica verranno effettuate direttamente alla cassa dei punti vendita, modalità semplice e veloce che permette l’eliminazione della ricarica di plastica, contribuendo a ridurne lo smaltimento nei rifiuti e la diffusione nell’ambiente, ed entro l'avvio della commercializzazione verranno attivati anche i servizi di ricarica con carta Bancomat e direttamente sul sito Conad.
Francesco Pugliese, direttore generale Conad, ha affermato: “Abbiamo scelto Vodafone in quanto azienda di comprovata affidabilità e serietà”. “Giochiamo la carta della semplicità: un’offerta facilmente attivabile e una tariffa conveniente. Pensiamo, inoltre, di commercializzare quanto prima telefonini ‘basici’, essenziali da un punto di vista tecnologico, volti a soddisfare le esigenze primarie di comunicazione dei nostri clienti”.
Paolo Bertoluzzo, direttore generale di Vodafone Italia ha dichiarato: “Vodafone prosegue il cammino di apertura del mercato intrapreso ad aprile 2007 concludendo un quarto accordo di operatore mobile virtuale con una grande realtà italiana, convinta che lavorare con i partner giusti rappresenti un’importante opportunità di crescita”. “Per il mercato delle telecomunicazioni mobili, l’operatore virtuale rappresenta una grande apertura alla concorrenza, dalla quale trarranno beneficio per primi i consumatori"
Non ci resta che attendere le informazioni relative ai piani tariffari per capire se siamo ad una nuova svolta nel settore oppure se le tariffe si allineeranno a quelle degli altri operatori virtuali, che hanno deluso molte aspettative per la scarsa competitività dell'offerta di lancio.