“Tra i bisogni fondamentali dell’essere umano c’è sicuramente quello di stringere relazioni con gli altri. Ogni giorno della nostra vita comunichiamo con il prossimo attraverso un sorriso, una risata, una parola sussurrata o un gesto di approvazione. Tuttavia, le sfumature e la sostanza delle interazioni della vita reale si perdono nella rigidità degli strumenti online. Da questo punto di vista, squisitamente umano, la condivisione online è inefficace, inadeguata perfino. Il nostro obiettivo è risolvere questo problema. Vogliamo portare nel software le sfumature e la ricchezza delle interazioni che sono proprie della vita reale. Vogliamo fare di Google un posto migliore includendo voi, le vostre relazioni e i vostri interessi. È da questa necessità che nasce il Progetto Google+“. Vi abbiamo riportato le parole pronunciate da Vic Gundotra, Senior Vice President Engineering di Google, nel presentare il nuovo servizio social denominato Google + (Google Plus). Google+ offre la possibilità di condividere quello che si vuole esattamente con chi si vuole, utilizzando il concetto di Cerchia. Sul web come nella vita di tutti i giorni, ci sono cose che condividiamo con molte persone, altre solo con gli amici o con i nostri genitori, pochissime altre con il nostro capo o nella sfera lavorativa. Secondo Google gli attuali servizi online trasformano l’amicizia in un supermercato, prendono le persone e ci appiccicano sopra l’etichetta “amico”, e la condivisione ne risente. Con Google + e le Cerchie, Google ha pensato di offrire la possibilità di gestire la nostra vita “social” più facilmente. Vediamo un filmato (in inglese) di presentazione …
A seguire altre caratteristiche ed altri video …
Google + non si ferma qui, con la funzione Spunti viene generato un feed di contenuti “contagiosi” provenienti da tutta la Rete, argomenti in 40 lingue sui quali è possibile organizzare videoritrovi, parlarsi faccia a faccia o fare diretta multi-utente.
Google+ permette inoltre di portare il proprio network e le proprie Cerchia in mobilità, grazie ad applicazioni dedicate ad iOS ed Android, aggiungere la propria posizione geografica ai propri post, allegare fotografie, e con la funzione Huddle è possibile avere un sistema di messaggistica di gruppo che permette a tutte le persone dentro a una cerchia di sapere cosa succede in ogni momento.
Il tutto inizia con una fase transitoria in cui è possibile accedere solo se invitati da altri utenti già iscritti, ed al momento in cui scriviamo ci sono limitazioni anche per gli invitati a causa dell’alto numero di richieste.
Un commento su “Google +, nasce un nuovo concetto di social network”