HD di piccolo formato – Quale futuro ?

Hitachi ha annunciato l'intenzione di sospendere la produzione di hard disk da 1" di diametro e probabilmente interromperà anche lo sviluppo di quelli da 1.8". Fujitsu ha cancellato i piani per entrare nello stesso segmento di mercato. Cosa sta succedendo ? Il settore degli hard disk sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, dettata dalla disponibilità di nuove tecnologie, ma anche dallo sviluppo di nuovi supporti basati su memorie a stato solido che offrono parecchi vantaggi rispetto ai più comuni hard disk. Facciamo alcune considerazioni …

Molti prodotti stanno passando dall'utilizzo di hard disk alle memorie flash, un esempio lampante è l'attuale gamma iPod, leader di mercato nel settore dei player mp3 e lettori multimediali e ciò che sta frenando la diffusione nei computer portatili sono al momento i costi di soluzioni di maggiore capacità di memoria, ma si tratta solo di una questione di tempo.

I produttori di hard disk hanno dirottato molti investimenti sulle memorie a stato solido, migliori perchè più affidabili, non avendo parti in movimento, meno esose in fatto di energia, silenziose, tutti fattori troppo importanti per non indicare chiaramente la strada per il futuro. Le defezioni di Hitachi e di Fujitsu sono quindi qualcosa che non sorprende gli osservatori più attenti. Al momento l'azienda maggiormente impegnata sul fronte HD di piccolo formato è Toshiba, che nel segmento delle meccaniche da 1.8" è il produttore che detiene la maggior quota di mercato, il 70%, seguita da Hitachi con il 17%, Samsung con l'8% e Seagate con il 5%.

Resta invece molto vivace il segmento delle meccaniche da 2.5" che stanno vivendo la maturità della tecnologia di produzione perpendicolare, che ha permesso di infrangere prima la barriera dei 200GB, poi dei 300GB e adesso addirittura abbiamo modelli da 400GB e 500GB, con un conseguenze forte abbattimento dei costi per i modelli con capacità fino a 160GB e 200GB, che li rende tuttora la soluzione ideale per il settore dei notebook che necessità di capacit di memorizzazione sempre più elevate.

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *