I nuovi MacBook Pro e i segreti dello slot SD Card

macbook-pro-mid-09-lato-porte.jpgCome saprete tra le novità presentate durante il keynote di apertura della WWDC '09 c'è la gamma MacBook Pro rinnovata, che include ora anche il modello da 13". I nuovi modelli hanno perso la ExpressCard ed hanno guadagnato uno slot SD Card incorporato. La scelta fatta dagli ingegneri Apple è abbastanza incomprensibile, anche se apre le porte ad alcue novità tra le quali la più interessante è la possibilità di installarci sopra il sistema operativo ed avviare il Mac da SD Card. Scopriamo tutti i dettagli di questo nuovo slot attraverso una nota rilasciata dalla stessa Apple …


Apple ha rilasciato una nota apposita.

Questi sono i modelli:
– MacBook Pro (15-inch, 2.53GHz, Mid 2009)
– MacBook Pro (15-inch, Mid
2009)
– MacBook Pro (13-inch, Mid 2009)

Essi includono uno slot SD Card conforme agli standard.
Le dimensioni sono di 32 x 24 x 2,1 mm.
E' possibile utilizzare SD nello standard 1.x e 2.x, ma anche le SDHC da 4GB a 32GB.
Lo slot è compatibile con card più sottili, come le MultimediaCard (MMC).
Altre tipologie di schede, come le MiniSD, le MicroSD, MiniSDHC e MicroSDHC, possono essere utilizzate tramite adattatore.

La velocità massima garantita da questa porta è di 240 Mbit/s, un valore che eccede il transfer rate della maggior parte delle schede SD in commrcio.
Queste sono le velocità delle SD Card in commercio:
– SD Card Class 2 – transfer rate massimo di 4Mbit/s;
– SD Card Class 4 – transfer rate massimo di 4.8 Mbit/s;
– SD Card Class 6 – transfer rate massimo di 45 Mbit/s

Lo slot può accettare card che superano i 32GB di capacità, tuttavia la maggior parte dei produttori preformatta le schede usando metodi che non sono in grado di superare tale livello. Le principali schede in commercio sono pre-formattate FAT 16 o FAR 32. Lo slot SD Card non è compatibile con le SD Card che usano l'exFAT file system.

Le schede vanno inserite con i contatti metallici rivolti verso il basso.
Apple raccomanda di non forzare lo slot durante la fase di inserimento.

Nel caso in cui la card non venga montata sul desktop come disco USB, Apple raccomanda di ripetere l'operazione, evidenziando che le card inserite troppo lentamente potrebbero non essere montate correttamente.

L'utente può riformattare la Card utilizzando Disk Utility, e scegliere anche una formattazione Mac OS Extended, perdendo la riconoscibilità da parte dei sistemi non Apple.
Se in fase di formattazione viene modificata la metodologia di partizione in GUID, allora la SD Card puà essere utilizzata come dispositivo di avvio, proprio come avviene con gli HD.

Le Card SDIO (Secure Digital Input Output) non sono compatibili.
Se inserite non verranno riconosciute dal sistema ma non lo danneggeranno, in quanto rientrano nelle dimensioni massime dello slot.

Lo slot SD Card viene riconosciuto da Windows XP e da Windows Vista avviati tramite Boot Camp.

Per tutte le informazioni del caso visitate la relativa pagina del supporto Apple.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *