Giovedi 16 agosto Skype, il noto software multipiattaforma per il Voice over IP (telefono attraverso internet) ha avuto grosse difficoltà lasciando milioni di utenti in tutto il mondo senza servizio per 2 giorni. Cosa è accaduto ? A distanza di alcuni giorni giungono le spiegazioni ufficiali di quello che è stato un vero e proprio blackout. Vediamo cosa è accaduto …
La motivazione ufficiale compare sul blog della società, attraverso i post di Villu Arak in data 20 e 21 agosto 2007.
All'origine di tutto ci sarebbero la concomitanza di vari fattori negativi che hanno mandato in crisi la rete Skype.
L'instabilità è stata causata dal riavvio quasi simultaneo di molti PC in tutto il mondo, dopo l'installazione degli ultimi aggiornamenti di sicurezza.
Questo riavvio ha comportato un carico inaspettato di richieste di Login che, combinato con il numero ridotto di risorse peer-to-peer disponibili, ha causato una reazione a catena di livello critico. A questo si è aggiunto un bug sconosciuto nell'algoritmo di gestione del carico della rete che ha impedito gli automatismi che solitamente entrano in azione per autostabilizzare la rete.
Viene sottolineato che non ci sono stati attacchi esterni e che i dati degli utenti non sono mai stati a rischio.
Il problema è stato identificato esplicitamente in Skype e sono già stati introdotti dei miglioramenti al software per assicurare ai clienti che il ripetersi di eventi simili non possa nuovamente mettere in crisi la rete.
Le polemiche non si sono fatte attendere. In particolare in molti faticano a credere che un aggiornamento, seppur importante, sia stato fatto contemporaneamente da un numero talmente elevato di utenti al punto da mettere in crisi la rete peer-to-peer su cui si basa Skype e creare i presupposti per il blackout verificatosi. Molti utenti a distanza di giorni lamentano ancora difficoltà nell'utilizzo di alcuni servizi.
Skype Blog (inglese) by Villu Arak – Skype Blog (italiano) by Mr Pin
Visita la
.