Immagini da 1 gigapixel navigabili e zoommabili con Gigapan

gigapan-sistem.jpgGigapan ha messo a punto un sistema composta da un software ed una testa motorizzata che permette di scattare incredibili foto panoramiche da quasi un gigapixel, navigabili nelle quattro direzioni e zoomabili. L'argomento è di grande interesse e rappresenta una nuova frontiera della fotografia digitale.

Gli approcci alle fotografie panoramiche a 360° è molto vario. Risultati carini sono ottenibili con un pò di pazienza utilizzando un qualunque software grafico oppure una delle nuove fotocamere digitali che offrono strumenti dedicati, in grado di segnalare al momento dello scatto la giusta porzione di immagine da sovrapporre.

Per chi non si accontenta e vuole risultati altamente professionali servono soluzioni complete e studiate ad hoc per la creazioni di panorami completi. Gigapan, prodotto da Charmed Labs in collaborazione con Carnegie Mellon
Robotics Institute, NASA Ames Intelligent Robotics Group e Google, offre la possiblità di ottenere risultati professionali usando qualsiasi fotocamera. Il sistema è in fase beta e riservato ad alcuni tester al costo di 279$.

gigapan-small.jpg

Gigapan si basa su una testa motorizzata che posiziona automaticamente la fotocamera alle angolazioni corrette, con grande precisione, e su un software dedicato che ricostruisce l'immagine panoramica mettendo insieme tutti i tasselli ottenuti nei vari scatti.

Per capire il risultato di cui stiamo parlando potete visionare alcune immagini di esempio sul sito web Gigapan, navigabili come dicevamo poc'anzi nelle quattro direzioni e zoommabili, per andare a cogliere anche dettagli apparentemente invisibili. Le immagini così realizzate arrivano a sfiorare il gigapixel di risoluzione.

La presenza di Google nel progetto non è casuale. Sul sito Gigapan è già segnalato l'elenco dei punti geografici dove questo tipo di fotografie sono state già imlementate nelle mappe di Google, con la modalità Street View. E' facile immaginare un progressivo allargamento a vaste aree geografiche che è destinato a rivoluzionare ancora una volta il concetto di mappa.

Fonte: HWupgrade

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *