iPhoneSimFree ha annunciato la disponibilità della sua soluzione di sblocco software per l'Apple iPhone. Ma sul sito iPhoneSimFree ancora non vi è traccia. La comunicazione è avvenuta a mezzo eMail e a darne notizia è stata Engadget. La disponibilità è indicata a pacchetti di minimo 50 licenze, il software si rivolge quindi a distributori e rivenditori, non si può ordinare direttamente. Vediamo gli scaglioni di quantità con i relativi costi …
- 50 licenze: a 36 $ cad.
- 100 licenze a 34 $ cad.
- 250 licenze a 32 $ cad.
- 500 licenze a 30 $ cad.
- 1000 licenze a 28 $ cad.
- 2500 licenze a 27 $ cad.
- 5000 licenze a 25 $ cad.
Ricordiamo che attualmente questa pare essere l'unica soluzione effettivamente disponibile.
E' stata mostrata prima a Engadget e successivamente a CNN.com.
Il software di iPhonesimfree viene inviato via
email o si scarica dal sito. Una volta installato, sul menu dell'iPhone apparirà una nuova applicazione con una propria
icona. Si dovrà effettuare il log al
server di iPhoneSimFree e inserire i dati specifici del telefono per
scalare il credito. A questo punto l'iPhone si collegherà via Wi-Fi al
server di iPhoneSimFree per verificare la registrazione e far partire
finalmente la procedura di sblocco software. Il funzionamento dell'applicazione e l'eventuale assistenza sono garantiti 24 ore su 24.
Lo sblocco permane anche effettuando il restore dell'apparecchio e tutte le funzionalità dell'iPhone, ad eccezione della Visual mail, restano attive. La Visual Mail è strettamente legata alla rete AT&T, ed è per questo motivo che con Sim di altri operatori non è attiva.
La versione del software dell'iPhone richiesta è la 1.0.2.
La procedura richiede la preventiva attivazione dell'iPhone, ma lo sblocco avverrà prima di completare la registrazione con AT&T. In alternativa sono stati sviluppati dei tool appositi, come iASign e iActivator.
Il team sta sviluppando anche una soluzione automatica PC/Mac che si occupi dell'intera procedura che pare sarà rilasciata in tempi brevi.
Gli iPhone sbloccati durante le dimostrazioni hanno mostrato anche alcune nuove voci nel menu, come la possibilità di impostare il network preferito e alcune opzioni per la rete EDGE relative all'inserimento di una username e una password APN.
Non vi è garanzia della "permanenza" dello sblocco in caso
di aggiornamento del firmware da parte di Apple.
Questo è l'unico neo del software, e c'è da aspettarsi che un aggiornamento mirato proprio ad interferire con questo hack sia in fase di realizzazione da parte di Apple. C'è inoltre da aspettarsi le reazioni di AT&T, che già è intervenuta per bloccare la commercializzazione della soluzione realizzata da Uniquephone.
Per maggiori informazioni contattare iPhoneSimFree o consultare le FAQ da poco messe online.