
Da un mese mi sono rimesso a correre, si … sono uno sportivo, o per lo meno ci provo. Immagino già la reazione di molti: "E a noi ?". Arrivo al dunque, ho comprato un paio di
Nike+, l'apposito chip per l'iPod nano ed ovviamente un
iPod nano e sono entrato in un mondo che non mi aspettavo e di cui Vi parlerò in questo articolo. Ora però voglio spiegarvi quell' "iPod Park" da cui scaturisce il titolo. Da quanto tempo non frequentate una palestra o un luogo dove giovani e meno giovani vanno a consumare le ultime energie della giornata ? Se è passato del tempo potreste avere delle sorprese.

A quanto pare non conta che ci si trovi nel Newyorkese Central Park o nel nostrano Parco delle Cascine di Firenze, c'è una costante che unisce due luoghi lontani migliaia e migliaia di chilometri: l'iPod.
Certamente avrete notato tutti l'incremento di cuffiette bianche verificatosi negli ultimi anni in tutti gli angoli della penisola. Solo un paio di anni fa però la concentrazione di iPod era nettamente più bassa e in un centro come quello fiorentino molto spesso le cuffiette bianche erano alle orrecchie di qualche straniero, turista o studente di una delle tante scuole americane, inglesi sparse per la città. Ora la situazione è nettamente cambiata. Torniamo al Parco delle Cascine … impressionante ! Sembra quasi che un team Apple le distribuisca a chiunque si presenti con un paio di scarpe da ginnastica pronto per la sgambata, quotidiana o settimanale che sia. Non è raro che si incrocino 5 corridori e 4 iPod, una concentrazione veramente sorprendente.
Veniamo ad Apple e Nike anzi, Nike plus.
Confesso che alla sua presentazione il chip per le scarpe mi sembrava una piccola cosa, ma oggi mi rendo conto di quello che le due aziende americane sono riuscite a creare, un connubio che si annuncia inossidabile nel tempo visto quanto in profondità sono andati nel creare una piattaforma di allenamento e di gioco che difficilmente troverà rivali.
Partiamo dalle scarpe, le Nike +, e degli altri prodotti.
Non si hanno difficoltà a trovarle nei negozi di articoli sportivi, qualcuno ha solo le scarpe, qualche altro ha il chip, le fasce da braccio, l'abbigliamento, insomma tutto il kit necessario e superfluo.
La commessa di un negozio fiorentino mi confida che all'inizio non si vendevano molto, probabilmente la gente non aveva capito il prodotto, ma da quando è iniziata la campagna pubblicitaria sia le scarpe che i chip stanno andando a ruba. Un pò meno l'abbigliamento, sicuramente a causa del prezzo eccessivo. Considerate che una maglia, bella quanto volete, con i fori per il filo delle cuffie nei punti giusti, in materiale tecnico traspirante, insomma il meglio reperibile sul mercato, costa una cifra che sfiora i 70€, mentre il chip costa soltanto 29€.
Se non trovate le scarpe di vosro gradimento nel negozio della vostra città potete ordinarle online, Nike infatti ha allestino un bellissimo Store Online, completo di ogni informazione su tutti i modelli disponibili, anche se la domanda sorge spontanea: E' possibile comprare un paio di scarpe senza provarle ?
Indiscrezioni dei mesi scorsi parlavano di una gamma di scarpe Nike totalmente compatibile con il sistema Nike+ entro la fine dell'anno, ma dalla rete vendita per adesso non giungono conferme in proposito.
Ma veniamo alla vera chicca, qualcosa che trova un paragone soltanto nella personalizzazione al laser dell'iPod. Di cosa sto parlando ? Parlo di NikeID, ovvero la possibilità di personalizzare le scarpe, di costruirle scegliendo personalmente i colori dei loghi, delle fasce, delle finiture, delle brodature e, ciliegina sulla torta, la possibilità di scrivere il vostro nome o il vostro Nick Nike+ direttamente sul tallone delle scarpe stesse. Bhè … si, non siamo nel campo del necessario, ma sono sicuro che i patiti del footing apprezzeranno anche questa possibilità offerta dalla Nike.
Ecco qualche immagine in proposito (cliccare per ingrandire):
{lightbox album=|nikestore|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-iD-lingua.png{/lightbox} {lightbox album=|nikestore|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-iD-screenshot-1.png{/lightbox} {lightbox album=|nikestore|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-iD-screenshot-2.png{/lightbox} {lightbox album=|nikestore|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-iD-screenshot-3.png{/lightbox} {lightbox album=|nikestore|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-iD-screenshot-4.png{/lightbox} {lightbox album=|nikestore|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-iD-screenshot-5.png{/lightbox} {lightbox album=|nikestore|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-iD-screenshot-6.png{/lightbox}
{lightbox album=|nikestore|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-iD-personalizza-1.png{/lightbox}
Avete le vostre scarpe ? Il chip è inserito ? L'iPod nano è al braccio ? Pronti, via !
Fate il vostro percorso assistiti dall'iPod che in qualunque momento è in grado di dirvi il tempo trascorso e la distanza percorsa, con tanto di velocità media. Se in qualche momento vi serve una scarica di energia potete dare il via alla vostra Power Song, che avrete appositamente programmato, sempre pronta e raggiungibile dal tasto centrale. Sul sito Nike+ sono disponibili le power song di atleti famosi acquistabili con pochi click da iTunes e una pagina mostra la top ten delle Power Song degli utenti Nike+. Ecco un esempio:
Dopo l'allenamento.
Rientrate a casa, stanchi ma soddisfatti dell'allenamento effettuato. Dopo una salutare doccia collegate l'iPod nano al vostro Mac e iTunes come sempre si apre, si sincronizza e Vi chiede il permesso di inviare i dati della vostra corsa al sito Nike+. Fatelo, registratevi su Nike+ se ancora non lo siete, e entrerete in un'area inaspettata. Il servizio infatti non si limita a catalogare i dati delle vostre corse, disegnare grafici e consigliarvi i passi successivi, come vedete nell'immagine sottostante, ma fa molto di più.
Come vedete l'interfaccia mostra il proprio account, il numero di corse registrate, i km complessivi percorsi e il passo medio per km. Dalla stessa finestra si può raggiungere la schermata dei "goals", ovvero gli obiettivi che ci siamo posti, e i "Challenges", ovvero le sfide a cui stiamo partecipando, i propri record e molto altro.
Una pagina apposita permette di visualizzare la pianta della Vostra città tramite
l'interfaccia Google Map integrata, trovare il percorso che avete
effettuato, se già presente, oppure crearlo appositamente. Potete
vedere i percorsi creati da altri utenti e confrontare eventualmente i
risultati, lanciare sfide a se stessi, ovvero stabilire degli obiettivi
di allenamento, oppure sfidare altri utenti sullo stesso percorso.
{lightbox album=|nike-powersong|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-plus-map-firenze-1.png{/lightbox}
{lightbox album=|nike-powersong|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-plus-map-firenze-2.png{/lightbox}
{lightbox album=|nike-powersong|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-plus-map-firenze-3.png{/lightbox} {lightbox album=|nike-powersong|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-plus-map-firenze-4.png{/lightbox} {lightbox album=|nike-powersong|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-plus-map-startpoint.png{/lightbox}
Ecco le finestre relative a GOALS e CHALLENGES, nonchè gli iMIXES e i WORKOUT preparati da vari coach in base al tipo di allenamento, pronti da acquistare su iTunes Store.
{lightbox
album=|nike-powersong|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-plus-goals.png{/lightbox}
{lightbox
album=|nike-powersong|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-plus-challenges.png{/lightbox}
{lightbox
album=|nike-powersong|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-plus-sport-imixes.png{/lightbox}
{lightbox
album=|nike-powersong|}images/stories/immagini_da_apple/nike-plus/nike-plus-workouts.png{/lightbox}
Apple e Nike hanno quindi creato una piattaforma di allenamento che annulla le distanze. iPod e iTunes vi permettono di gareggiare con chi sta all'altro capo del mondo come se foste andati a correre insieme, e di valutare i risultati attraverso un'interfaccia semplice e funzionale. Un modo nuovo per intendere la corsa e l'allenamento, un approccio innovativo da due aziende che hanno dimostrato di poter creare nuovi mercati unendo musica e sport, computer e forma fisica, multimedialità e vita all'aria aperta.