iTunes Plus – Brani DRM free

itunes-plus.pngApple oggi ha lanciato a livello mondiale iTunes Plus , uno store nello store contenente i brani senza DRM e in qualità superiore con codifica AAC a 256 kbps. Una nuova rivoluzione per il mercato musicale firmata Apple ed EMI. Per accedere a iTunes Plus è necessario scaricare iTunes 7.2 rilasciato questa mattina e disponibile tramite "Aggiornamento Software".

Il prezzo del singolo brano sale dai 99 centesimi a 1,29€, ma la qualità è virtualmente non distinguibile dalle registrazioni originali e viene meno quel complicato sistema di paletti che aveva permesso l'originale accorto tra Apple e le case discografiche. Gli album sono invece generalmente proposti allo stesso prezzo della versione con DRM. iTunes Plus viene lanciato con il catalogo digitale EMI, che include singoli e album di artisti come Coldplay, The Rolling Stone, Norah Jones, Frank Sinatra, Joss Stone, Pink Floyd, John Coltrane e oltre una dozzino degli album classici di Paul McCartney che giungono per la prima volta su iTunes.

itunes-plus-aggiorna-la-libreria.pngI clienti iTunes che hanno acquistato brani EMI hanno adesso la possibilità di convertirli in tracce iTunes Plus pagando la differenza di 30 centesimi a brano e il 30% del loro prezzo normale per gli album.
iTunes Plus si affianca all'intero catalogo di oltre cinque milioni di canzoni con codifica AAC a 128kbps con DRM al costo invariato di 99 centesimi ciascuna. Apple prevede, come affermato dallo stesso CEO Steve Jobs, che oltre la
metà delle canzoni su iTunes saranno offerte in versione iTunes Plus
entro la fine di quest'anno.

Con iTunes Plus i clienti hanno la possibilità di scaricare brani degli artisti EMI senza alcuna restrizione che limiti la tipologia di dispositivi o il numero di computer su cui possono essere riprodotte le canzoni acquistate. Potranno essere riprodotte su qualsiasi iPod, computer Mac o Windows, Apple TV, sul imminente iPhone e su molti altri player di musica digitale.

Si tratta di un grande traguardo per la musica digitale ed EMI Group, grazie all'accordo stretto con Apple, diventa protagonista di questa ennesima rivoluzione del settore musicale. Siamo certi che la strada è segnata e le altre case discografiche non potranno che seguire il percorso intrapreso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *