Google Transit è il servizio planetario che permette di trovare
indicazioni dettagliate relative al trasporto pubblico, con
informazioni di vario genere, gli orari e le fermate dei mezzi
pubblici. Il servizio è attivo in USA, in molte zone d'Europa e in
alcune aree italiane, per la precisione Brescia, Como, Genova, Modena,
Reggio Emilia e Torino. Ad esse si aggiunge ora la Regione Toscana che,
grazie ad un accordo appena siglato con la società di Mountain View,
diverrà la prima regione Italiana interamente coperta. Il servizio sarà
utilizzabile tramite una pagina del sito della Regione, ma la cosa più interessante è l'integrazione con Google Map, tramite il quale giungerà nelle nostre
tasche. L'applicazione per iPhone prevede già un tab per selezionare
gli itinerari da seguire in auto, a piedi oppure utilizzando i mezzi
pubblici. Abbiamo provato a pianificare un itinerario ed ecco tutti gli screenshot della nostra prova …
Abbiamo impostato uno spostamento all'interno di Firenze, da Via Bonaini a Piazza Strozzi, ed abbiamo selezionato il tab relativo ai mezzi pubblci.
Google Map ha un pulsante in alto a destra dove è possibile selezionare l'orario di partenza.
Questo orario è costantemente aggiornato e mostra le prime partenze utili in base all'orario degli autobus che passano nella strada più vicina e che vanno in direzione centro storico.
Premiavo il pulsante Avvia e vediamo le indicazioni …
Le fermate degli autobus fiorentine sono numerate per ciascuna via.
Cammina fino a Romito 04 non è propriamente un'indicazione facilmente comprensibile, ma dovrebbe significare "vai alla fermata 4 di via del Romito".
A questo punto viene indicato il numero dell'autobus da prendere, la direttrice che percorre (talvolta composta da vari punti di riferimento sia intermedi che finali, e la direzione del mezzo su cui salire.
Queste indicazioni si modificano al passare dell'orario in cui il mezzo deve partire dalla fermata indicata.
Quindi per lo stesso percorso è possibile che indichi il numero di un autobus e poco dopo un numero diverso, sempre che ci siano più linee utili per raggiungere la nostra destinazione.
Il percorso prevede di cambiare linea.
Google Map ci porta a destinazione, ma ci fa scendere in Piazza del Duomo.
Vorrebbe farci salire sulla linea 6 in via Martelli, da dove conviene però ormai proseguire a piedi verso la meta.
Abbiamo quindi sperimentato Google Map con i mezzi pubblici.
Certo, non consigliamo di viaggiare avendo questo come unico riferimento, ma può essere uno strumento di supporto valido per certi spostamenti.
Una seconda prova l'abbiamo fatta in direzione Livorno,
In questo caso l'itinerario ha correttamente previsto l'uso del treno.
Quel che ci vorrebbe sarebbe la possibilità di intervenire manualmente nella scelta del mezzo nei casi in cui è possibile sfruttare varie opzioni, tipo più linee del trasporto pubblico oppure più di una stazione ferroviaria di partenza.
Siamo certi che a livello software le cose andranno via via migliorando.
Siamo più scettici sul tempestivo e costante aggiornamento dei dati relativi agli orari dei mezzi pubblici e soprattutto alla loro puntualità, ma questa è un altra storia.