LeopardAssist è un software che permette di installare l'ultima versione di Mac OS X sui Macintosh con processore G4 che non soddisfano i requisiti stabiliti da Apple, ovvero una velocità di clock di almento 867 mhz. L'operazione risulta molto semplice, senza la necessità di ricorre ad hacking o aggiornamenti. Vediamo di cosa si tratta …
LeopardAssist trae origine da un post di Dylan McDermond's dello scorso 6 dicembre su LowEndMac dal titolo "Faking Out the Loepard Installer With Open Firmware". La semplice tecnica utilizzata è diventata la base per la struttura usata da LeopardAssist.
Usando un trucco temporaneo tramite Open Firmware, il software cambia la velocità dichiarata dall'hardware a 867 mhz, in modo da ingannare l'installer e permettere l'avvio del processo di installazione di Leopard. Scendendo sul piano tecnico l'applicazione scrive un file "boot.txt" nella directory "root" dell'hard disk e configura la NVRAM (PRAM) per avviarsi tramite esso. Al riavvio, Open Firmware legge il file che contiene l'istruzione per cambiare la velocità della cpu riportata e passa al CD o DVD per l'avvio dell'installazione di Leopard.
Non è quindi necessario modificare il DVD per installare Leopard. Ad installazione ultimata, o quando è pronta per il riavvio della macchina, è sufficiente riportare la PRAM alle condizioni originali, manualmente o dall'interno dell'applicazione stessa. Ricordo che per resettare la PRAM è necessario tenere premuti all'avivo i tasti MELA (Command)+ OPTION + P + R fino a che il Mac non emette un doppio suono di avvio.
Tutto qua !
La procedura funziona su tutti i G4 ad eccezione dei PowerMac G4 350 e 400 mhz, nome in codice Yikes, che sono esclusi dalle istruzioni del DVD di installazione stesso.
Per maggiori informazioni siete invitati a leggere l'articolo originale in lingua inglese su mac.profusenet.