L'iPhone il Gadget tecnologico dell'anno per Time

time-iphone-n1.jpgA nemmeno 6 mesi dall'introduzione sul mercato per l'iPhone è già tempo di riconoscimenti. Time Magazine, che stila ogni hanno le classifiche dei prodotti più rappresentativi e interessanti dell'anno che si avvia alla conclusione, suddivise per categorie, ha decretato per l'iPhone il primo posto tra i Gadgets della sezione Business Tech & Sport.

Nemmeno sei mesi, dicevamo poc'anzi, e dobbiamo sottolineare che sono 6 mesi scarsi nei quali il prodotto è stato sostanzialmente venduto in un solo paese, Gli Stati Uniti. Il debutto Europeo è cosa troppo recente, ma il premio tiene in considerazione l'impatto che l'iPhone ha avuto a livello mediatico sull'intero globo. Non vi è infatti paese che non ne abbia parlato e non esiste paese nel quale l'industria del settore telefonico non sia stata scossa dalla presentazione dello scorso gennaio. Tutto il settore telefonico ha subito un forte impulso al rinnovamento, ma ci sono aziende, tra cui i principali attori del settore stesso, che sono indietro di almeno un anno.

Ma torniamo a Time Magazine con le dichiarazioni della giuria:

"The iPhone changed the way we think about how mobile media devices
should look, feel and perform. The design is exceptional inside and
out: It's got a slick glass-and-stainless steel case and an elegant
touch screen loaded with eye candy. It's an iPod and a 2-megapixel
camera. Images and video clips display vertically or horizontally —
they reorient themselves depending on how you hold the thing. When the
phone detects a wireless network within range — your own home wi-fi set
up or somebody else's — it lets you tap once to connect, and then
proceed with your Web surfing, Google mapping, emailing and other
activities that can otherwise be painfully slow over AT&T's
cellular network — the only one, unfortunately, that carries iPhone
calls.

In sostanza … l'iPhone ha cambiato il modo di concepire i dispositivi mobili, il loro design, le modalità con cui l'utente ci si interfaccia e interagisce con essi.

Fonte: Time

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *