L'Unione Europea impone l'addio al connettore Dock ? Non è detto, quello che è certo però è che non sarà lui a ricaricare le prossime generazioni di iPod e iPhone. La notizia è che l'UE sta cercando di unificare i sistemi di ricarica per dispositivi mobili ed Apple compare tra le società che hanno sottoscritto l'accordo in base al quale già dal prossimo anno i caricabatterie dovranno essere nel formato mini-USB, e pertanto intercambiabili tra loro. Approfondiamo …
Lo scopo dell'Unione Europea è quello di ridurre i rifiuti speciali,
contenere i costi per i consumatori in fase di acquisto e della società
per lo smaltimento di una grande quantità di accessori che spesso il
cambio di un semplice telefonino fa finire nella spazzatura, primi fra
tutti i caricabatterie e gli alimentatori da auto.
Apple è l'ultima società che ci saremmo aspettati di trovare tra i
firmatari dell'accordo. iPod e iPhone si basano infatti sul connettore
Dock, che fornisce funzionalità aggiuntive alla ricarica, e che per
Apple è fonte di forti introiti, grazie alle royalties che riceve dai
prodotti di terze parti che vogliono fregiarsi del marcio "Made for
iPod" e "Made for iPhone". Non è detto però che il connettore Dock
sparisca, la mini-USB potrebbe semplicemente affiancarsi ad esso, e
magari Apple sfrutterà l'occasione per sorprenderci ancora con qualcosa
di innovativo ed esteticamente piacevole.
Aggiorniamo con l'elenco delle società che hanno sottoscritto l'accordo: Apple, LG, Motorola, NEC, Nokia, Qualcomm, Research In Motion (RIM), Samsung, Sony Ericsson, Texas Instruments.