Mac OS X 10.5.2 è in lavorazione, l'aggiornamento gratuito è atteso per il MacWorld di San Francisco e conterrà una gran quantità di bug fix, correzioni di codice e affinamenti di alcune caratteristiche come gli Stacks, che hanno raccolto molte critiche.
Gli Stack hanno cambiato profondamente l'accesso al contenuto delle cartelle posizionate nel Dock. In Tiger bastava tenere premuto il tasto del mouse o della trackpad per aprire un elenco del contenuto, elenco facilmente navigabile anche in tutti i livelli delle sottocartelle. Questa caratteristica manca in Leopard, perdendo in immediatezza e coerenza col passato.
Gli Stack hanno un comportamento diverso, Cliccando sopra si apre il contenuto in due modi diversi, a seconda del numero degli elementi contenuti o delle impostazioni stabilite dall'utente. La visualizzazione avviene a colonna, che si muove insieme all'animazione del Dock, oppure a griglia. In entrambi i casi per accedere al contenuto non visualizzato occorre agire nuovamente su un apposito elemento comando "Mostra nel Finder" che apre la finestra relativa alla cartella selezionata. In alcuni casi, con Dock piuttosto carichi di elementi, può accadere che la colonna fuoriesca parzialmente dal monitor, impedendo di fatto di cliccare su tutti gli elementi presenti.
Crediamo che Apple debba modificare qualcosa, gli utenti hanno dimostrato di non apprezzare la novità, richiedendo a gran voce di reintrodurre la vecchia navigazione in cartelle e sottocartelle. Esistono anche una serie di piccole applicazioni che ripristinano le funzionalità precedenti, ma la soluzione l'utenza la chiede ad Apple, anche per evitare future incompatibilità con nuovi aggiornamenti.
La notizia che Mac OS X 10.5.2 avrà una rivisitazione di alcune funzioni, tra cui gli Stack, è quindi un segnale positivo. Apple di solito è attenta alle indicazioni provenienti dall'utenza e siamo quindi fiduciosi.