Apple ha pubblicato un dettagliato articolo tecnico che spiega come installare e/o sostituire la Ram presente nei MacBook Pro 15" late 2008 e nei MacBook Pro 17" early 2009. Il nuovo case "unibody", costituito da un singolo pezzo di alluminio, ed il nuovo processo produttivo hanno radicalmente trasformato il case e il posizionamento di tutta la componentistica interna. Vediamo allora come si procede …
Apple inizia con un AVVISO:
I componenti interni del tuo MacBook possono essere caldi. Se hai utilizzato il MacBook è consigliabile aspettare dieci minuti dopo il suo spegnimento per dare il tempo ai componenti di raffreddarsi.
MacBook Pro 15" (late 2008)
Nel modello con schermo da 15" si inizia con la rimozione dello sportello che da accesso al vano contenente la batteria e l'hard disk, procedura spiegata anche nella documentazione che accompagna la macchina.
Il passo successivo è quello di rimuovere la parte inferiore del case, svitando le 8 mostrate nell'immagine sotto:


Notare che non tutte le viti hanno la stessa lunghezza, consigliamo di memorizzare bene la posizione delle tre viti più lunghe per un corretto riposizionamento durante la fase di rimontaggio.
Quando avete rimosso il bottom case alcune parti delicate o sensibili della componentistica interna saranno scoperte. Occorre procedere con cautela, cercando di non toccare altro che la memoria durante le fasi di estrazione ed inserimento.
Al fine di scaricare eventuale elettricità statica dal proprio corpo Apple consiglia di toccare una parte metallica interna al computer prima di procedere all'operazione.
A questo punto l'operazione è simile a quella che avete forse fatto su altri modelli.
I moduli ram sono bloccati con due levette laterali che devono essere leggermente allargate.
Il modulo ram liberato dagli incastri dovrebbe così potersi muovere, ed usire facendogli compiere una rotazione verso l'alto mentre lo tiriamo fuori dalla sua sede. Se è la prima volta che fate questa operazione procedete con cautela senza forzare eccessivamente.


N.B. Toccate i moduli ram sempre sugli angoli o sui bordi, evitando il contatto con la componentistica e con i connettori.
Per montare il nuovo modulo Ram dovete appoggiare il modulo nella sua sede allineando la tacca che impedisce il montaggio rovesciato, a quel punto occorre spingere eseguendo la stessa rotazione fatta per estrarre l'altro modulo. La Ram sarà inserita correttamente quando, spingendo a fondo, sentirete un click e vedrete le due mollettine laterali correttamente allineate.

Procedete a ritroso per rimontare il tutto e avviate il computer per controllare con System Profiler, ragigungibile tramite "Informazioni su questo computer" presente nel menù mela, se i moduli appena installati vengono correttamente riconosciuti.
Potete anche consultare l'articolo originale in lingua inglese e controllare le specifiche della ram compatibile.
MacBook Pro 17" (early 2009)
Nel caso del MacBook Pro da 17" la procedura è la stessa con poche semplici variazioni.
Non avendo la batteria sostituibile il bottom case non è separato in due parti, come invece nel MacBook Pro da 15" che abbiamo visto sopra.
Le viti da togliere sono 10, tre di esse (le stesse tre), hanno una lunghezza maggiore e pertanto dovete memorizzarne la posizione.
Altra piccola differenza consiste nella parte metallica indicata da Apple per scaricare l'elettricità statica accumulata dal nostro corpo.
Tutto ben esplicato nelle due immagini sottostanti:


Anche per il MacBook Pro da 17" potete consultare l'articolo originale in lingua inglese dal quale verificare anche le specifiche della ram.