Neonode N2

A distanza di una settimana dalla presentazione dell'iPhone, e probabilmente con lo scopo di non venir oscurati dall'inondazione mediatica che ne è seguita, Neonode presenta il suo Neonode N2. Secondo il produttore Apple con l'iPhone, ed altri produttori, hanno seguito la strada tracciata dal predecessore N1 nel 2004, ed ora con il nuovo modello rilancia la sfida al mercato. Vediamone le caratteristiche e alcune immagini …

neonode-n2.jpg
La storia è un pò più complicata. Il Neonode N1 doveva uscire nel 2002 e rappresentare un terminale innovativo, qualcosa di completamente diverso da tutti gli altri terminali in commercio. Nel 2004, anno di evvettiva commercializzazione, altri prodotti avevano già ampiamente superato il Neonode per caratteristiche e funzionalità, il risultato è che il Neonode è pressochè sconosciuto ai più.

Adesso che l'azienda ha presentato il Noenode N2 probabilmente cerca di cavalcare l'onda mediatica dell'iPhone, proponendosi addirittura come capofila del cambiamento che ha attraversato e sta attraversando il concetto di cellulare e il modo di interfacciarsi col software e le funzioni integrate, senza per altro riscuotere molto credito.

Vediamo questo nuovo N2:

Si tratta sicuramente di un prodotto interessante, le dimensioni contenute e le funzionalità lo collocano però su una fascia di mercato diversa da quella coperta dall'iPhone e dai suoi più accreditati concorrenti.

neonode-neogestures.pngSpicca il software di cattura degli stream radio e la gestione delle funzioni legata ai gesti compiuti sullo schermo, caratteristica che dovrebbe mantenere libero lo schermo dalla visualizzazione di pulsanti virtuali e contestuali all'operazione da eseguire.

Resta da capire l'intuitività di un'interfaccia così particolare.

Caratteristiche:
– GSM quadribanda 850, 900, 1800 e 1900 Mhz
– Schermo LCD da 3"
– Fotocamera da 2 milioni di pixel, risoluzione 176×220 pixel a 65.000 colori
– Video recorder in formato mpeg4
– Audio player compatibile con i formati mp3, Wma e Wav
– Calendario
– Bluetooth
– Address Book sincronizzabile
– Memoria espandibile con schede MiniSD
– Autonomia: 4 ore in conversazione e 200 ore in standby

Dimensioni: 47 x 77 x 14,7 mm
Peso: circa 70 grammi

Mancano ancora informazioni certe sul sistema operativo, ma la sincronizzazine della rubrica via ActiveSync fa pensare che sia basato su una versione di Windows.

Non è nota ancora una data di commercializzazione.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *