Nikon Coolpix S1000pj – Prima compatta con proiettore

Le innovazioni tecnologiche introdotte nelle fotocamere digitali negli ultimi anni sono state innumerevoli, forse eccessive, puntando più su fattovi emotivi per l'acquirente che non su una quaità che scendesse il meno possibile a compromessi. In quest'otticha dobbiamo segnalare un prodotto avveniristico per il settore, la Nikon Coolpix S1000pj. Questa Nikon è la prima compatta ad integrare un mini-proiettore, ideale per la condivisione foto e filmati senza neccessità di cavi, connessioni varie e problemi di compatibilità di varia natura.
—–

I produttori di fotocamere si stanno sfidando in questa estate a colpi di innovazione tecnologica, con soluzioni molto particolari e in qualche misura avveniristiche. Abbiamo visto che Fujifilm ha allargato la famiglia delle fotocamere equipaggiate con il sensore Super CCD EXR e ha presentato ufficialmente la sua FinePix Real 3D.

Ora Nikon risponde integrando per la prima volta un mini-proiettore in una delle sue fotocamere compatte. L'integrazione del proiettore la rende una fotocamera perfetta per condividere con gli amici la visualizzazione delle foto, senza doversi preoccupare di cavi, connessioni e compatibilità.

La nuova Nikon Coolpix S1000pj offre un sensore CCD in formato 1/1,23" da 12,1 milioni di pixel e un'ottica stabilizzata Nikkor non sporgente in grado di fornire zoom 5x con una focale equivalente grandangolare di 28-140mm e sensibilità ISO fino a 6400.

Il proiettore permette di visualizzare le foto fino a 2 metri di distanza in risoluzione VGA. La fotocamera sarà disponibile a settembre, in base a quanto riportato da DPReview a un prezzo di oltre 400 euro.

Caratteristiche simili (ottica non sporgente 28-140mm equivalenti e sensore da 12,1 megapixel) anche per la Nikon Coolpix S70, che offre un display OLED da 3,5" per una migliore visualizzazione degli scatti. Questa fotocamera inoltre permette di registrare filmati HD a 1280×720 pixel di risoluzione.

Completano il lotto le nuove Coolpix S640 e S570, anch'esse dotate di sensore e ottica con focale equivalente 28-140 millimetri, anche se in una declinazione più classica collassabile, che si posiziona meglio delle versioni non sporgenti in quanto a luminosità, pari a f/2.7.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *