Nell'attesa dell'iPhone ho dovuto acquistare un nuovo cellulare. Cercando di contenere la spesa la mia scelta è caduta sul Nokia 6120, telefono che offre un ottimo rapporto prezzo/prestazioni anche grazie alla connettività UMTS e HSDPA. La nota dolente è che Apple e Nokia non hanno reso disponibili driver e plugin per far lavorare questo ed altri apparati Symbian serie60 con il Mac, ma con un pò di buona volontà è possibile ottenere un'ottima integrazione. Vediamo come …
Il Nokia 6120 offre molte caratteritiche avanzate affiancate da qualche lacuna giustificabile con il prezzo veramente abbordabile: 199€ presso i negozi Tre, con abbinata una Sim che consente collegamenti web fino alla fine del mese successivo a quello di acquisto fino ad una soglia di 10Gb di traffico dati. Su questo telefono è possibile inserire qualunque Sim di qualsiasi operatore.
Si tratta di un terminale con sistema operativo Symbian serie 60, molto veloce nelle varie operazioni, molto dotato in fatto di connettività, con una amia gamma di applicazioni da scaricare ed installare, ma scarso dal punto di vista fotografico. La fotocamera da 2 milioni di pixel non ha infatti l'autofocus e pertanto non è in grado di ottenere immagini nitide e definite. E' assurdo come i vari produttori continuino a pensare soltanto al numero di pixel senza preoccuparsi di migliorare la qualità degli scatti.
Altra lacuna è la mancanza di una scheda di memoria nella dotazione iniziale, occorre subito mettere mano al portafoglio se vogliamo poter contare su un maggior spazio per musica, foto, filmati e quant'altro.
Per tutte le caratteristiche del Nokia 6120 potete consultare questa recensione e vederlo all'opera in questa videoprova.
Veniamo a come questo cellulare sia o non sia in grado di dialogare con il Mac, con iSync, con la Rubrica, con iPhoto ecc ecc.
Nokia ha sempre ignorato la piattaforma Mac, sviluppando il software Nokia PC Suite soltanto per la piattaforma Wintel, ma ultimamente le cose sono cambiate. Il merito va probabilmente all'iPhone, che ha costretto il gigante della telefonia a correre ai ripari per cercare di frenare una emorragia di utenti Mac verso l'iPhone. La soluzione di Nokia si chiama Nokia Multimedia Transfer e, come dice il nome stesso, serve per trasferire contenuti tra il Mac e il telefono e sul proprio sito web ha reso disponibile anche apposite sezioni che indicano la procedura necessaria per l'abbinamento bluetooth con il Mac. Niente che un utente Mac di media esperienza non sia in grado di fare da solo, ma è da apprezzare sicuramente l'apertura verso la piattaforma Mac.
Purtroppo non tutti i cellulari Nokia funzionano con il software Nokia Multimedia Transfer.
Il supporto va a tutti i telefoni della serie N, dall'N76 e l'N95 e la serie E, tra cui l'E90.
La versione 1.1.1 ha aggiunto il supporto per il modello Xpress Music 5700.
L'elenco completo la trovate direttamente sulla pagina di download del Nokia Multiemdia Transfer.
Il Nokia 6120 purtroppo non è tra di essi, ma non c'è da disperarsi. Fortunatamente è stato sviluppato un profilo apposito, scaricabile gratuitamente e da installare nella cartella User —> Libreria —> Application Support —> Nokia Multimedia Transfer. Fatto questo il Nokia 6120 comparirà nel menù dell'applicazione pronto per scambiare musica e altri contenuti con il Mac.
Il file scaricato aggiunge il supporto per i seguenti modelli: 6110 Navigator, 6120 Classic, 6290, 5700 XpressMusic, 3250, 5500 Sport, 6630, 6680, 6681, 6682, 3230, 6260, 6670 e 7610 .
Ma il software Apple può essere reso compatible ?
iPhoto diventa compatibile tramite il Nokia Multimedia Transfer. Il telefono viene visto dall'interno del programma come se fosse una fotocamera e rende possibile la gestione delle foto presenti sul terminale nella modalità in cui siamo già abituati a fare. Ecco uno screenshot …
Le difficoltà vengono per quanto riguarda iSync.
I software in dotazione con ogni Mac, ovvero Rubrica Indirizzi, iSync, iPhoto, iCal, sono usati da tutti i Mac user per la loro integrazione, affidabilità e semplicità d'uso, ma non sono in grado di interfacciarsi con il cellulare Nokia. Sul sito web Nokia c'è una pagina per verificare la compatibilità con iSync dei vari modelli prodotti, e come potete vedere il 6120 non è nell'elenco.
A questa mancanza ha posto rimedio The Tao of Mac, che ha realizzato un pacchetto di plugin tra i quali il Nokia 6120 trova il supporto mancante. Una volta scaricato questo plugin va messo nella cartella PhonePlugin che si trova nella Libreria del nostro utente o in quella generale del sistema operativo. Se la cartella dovesse mancare possiamo crearla appositamente. Nelle due immagini vedete la finestra con la quale iSync informa sullo stato del dispositivo trovato, prima e dopo l'installazione del plugin.
Una volta che iSync ha riconosciuto il telefono è possibile avviare la sincronizzazione. Al momento ho sperimentato la sincronizzazione della Rubrica Indirizzi e confermo il corretto funzionamento.
In un prossimo articolo affronteremo la connessione ad internet dal nostro Mac, usando il Nokia 6120 come modem. Anche in questo caso non è stata una passeggiata, più che altro per mancanza di documentazione perchè in realtà si tratta di un'operazione piuttosto banale.