Occhio ai Dual Disc

dualdisc.gifOggi parliamo di DUAL DISC, per chi non lo sapesse sono quei supporti che hanno i contenuti CD audio su un lato e i contenuti DVD sull'altro. Perchè ne parliamo ? Perchè è il caso di fare attenzione ai drive dei nostri Mac, soprattutto per quelli portatili che hanno un lettore "slim". Vediamo di cosa si tratta …

Tempo fa avevo acquistato un DUAL DISC di Gianna Nannini, musica su un lato e video sull'altro; fantastico per chi come me ama profondamente i videoclip musicali. Oggi per la prima volta mi è venuta la voglia di inserire i brani nel MacBook, per portare "la Gianna" sul mio iPod. Bene, anzi male … molto male.

Il Dual Disc ha uno spessore molto superiore a quello di un normale CD, si percepisce immediatamente la differente consistenza del supporto, che non può essere letto da tutti i lettori presenti sul mercato. Ho potuto verificare che il MacBook non riesce proprio a digerirlo, una volta inserito nella fessura ho ascoltato in preoccupata attesa tutta una serie di sinistri rumori. Fortunatamente premendo il tasto di espulsione il MacBook riesce a spingere il disco fuori dalla fessura, ma è necessario aiutarlo affinchè l'operazione arrivi a conclusione.

Nessun problema, se non un rumore leggermente diverso dal normale, sull'iMac G5.

Sul retro della confezione del CD è in effetti presente un avviso: "This Disc may not play on some CD and DVD players", ma soltanto in lingua inglese. Aperto il CD scopriamo un apposito foglietto, sempre e solo in lingua inglese, che ci presenta il Dual Disc nelle sue caratteristice.

Sulla base dell'esperienza di oggi mi sento di consigliare molta attenzione nell'uso di questo tipo di supporto sui Vostri Mac, in particolare sui notebook che utilizzano lettori di spessore ridotto.

Per informazioni sul formato DualDisc potete visitare il sito apposito.

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *