Gli schermi OLED rappresentano il futuro e riteniamo sia molto interessante capire i programmi dei principali produttori per prendere eventuali decisioni di acquisto. Sony, come avete letto, immette sul mercato il primo TV OLED tra poco più di un mese, Samsung, numero uno del settore, annuncia l'avvio della pruduzione di massa dei suoi AM-OLED e il raddoppio della produzione nel prossimo anno, ma i tempi per l'affermazione di questa tecnologia sembrano piuttosto lunghi. Approfondiamo …
Le notizie provengono da Samsung SDI (Samsung Display Interface), la divisione del produttore coreano che sviluppa i display e i monitor, ma dobbiamo soppesare il valore di quest'avvio e del raddoppio di produzione sull'intero mercato.
Il tasso di crescita previsto, in volume di affari, è di 37 milioni di dollari per il 2008, per arrivare nel 2011 a 884 milioni di dollari. Si tratta di stime che solo apparentemente sembrano molto significative, in realtà il volume di affari previsto per il 2011 per le soluzioni LCD è stimato nell'ordine dei 90 miliardi di dollari. Si capisce quindi che la tecnologia LCD farà ancora da padrona per divesrsi anni.
Occorre poi capire in quali settori si evolverà la tecnologia OLED. E' lecito aspettarsi inizialmente il suo sviluppo principalmente nel campo dei cellulari, delle fotocamere digitali e dei riproduttori multimediali, dove già qualche produttore li sta adottando a partire dalla stessa Samsung, rimanendo perciò su display dalle dimensioni molto contenute e da implementare in dispositivi più sensibili alle esigenze di contenimento dei consumi e di visibilità in condizioni difficili, all'aperto, con forte luce solare.
La tecnologia di cui Samsung ha avviato la produzione si chiama AM-OLED, active matrix organic light-emitting diode, che migliora uteriormente la luminosità rispetto ad altri pannelli OLED, pur mantenendo invariati i consumi.
Fonte: Extreme Tech via Hwupgrade .