Record mondiale nella connessione wireless, ad ottenere un risultato così eclatante è stato il C.I.S.A.R. (Centro Italiano di Sperimentazioni ed Attività Radiantistiche) che ha connesso tramite Wi-Fi in standard 802.11a il Monte Amiata, in provincia di Siena, Con il Monte Limbara, in Sardegna, percorrendo la distanza lineare di 303,8 Km con una velocità di trasmissione di 5 Mbit/s. Scopriamo qualche dettaglio …
Per ottenere questo record sono stati usati moduli Ubiquiti
XtremeRange5 High-Power Carrier Class mini-PCI e due antenne
paraboliche da 35 dBi e con un diametro di 120 cm. Il segnale trasmesso
viaggiava sulla frequenza dei 5,7 Ghz. "Nessun altra scheda disponibile
oggi sul mercato è in grado di dare risultati analoghi", ha affermato
Mirco Paesante del C.I.S.A.R. Tra i risultati più interessanti viene sottilineata la qualità e la stabilità della connessione ottenuta.
Il collegamento fa parte di un progetto sperimentale portato avanti dal C.I.S.A.R. relativo allo sviluppo delle comunicazioni radio tradizionali e digitali e alla creazioni di una rete utilizzabile in caso d'emergenza che, in questo caso, terrà collegata la Sardegna con il continente.
Tra le curiosità da evidenziare che alcune componenti utilizzate sono state realizzate dagli stessi radioamatori che, ad esempio, hanno utilizzato delle bronzine dei pistoni di motori per autobus per costruire degli efficentissimi illuminatori.
In realtà ci sono state trasmissioni che hanno raggiunto distanze anche superiori.
Ermanno Pietrosemoli, presidente dell'Escuela Latinoamerica de Redes (la scuola di networking dell'America Latina), è riuscito a stabilire una connessione Wi-Fi tra un computer localizzato ad El Aguila ed un altro posto a Platillon Mountain, in Venezuela. La distanza tra le due località è di 382 chilometri. Il record precedente era stato stabilito da alcuni scienziati svedesi, i quali erano riusciti a coprire una distanza pari a 310 Km, ma in entrambi i casi la velocità non aveva superato i 3 Mbit/s.
Fonte: C.I.S.A.R.