Sony ha presentato la nuova Reflex digitale entry-level della gamma ALPHA, la A200 che va a sostituire la A100. Si tratta di una fotocamera con sensore da 10 megapixel e, come la precedente A100, stabilizzatore d'immagine Super SteadyShot integrato, che permette di scattare ottime fotografie con bassa luminosità. Altra caratteristica l'autofocus particolarmente veloce. Ma vediamo più in dettaglio tutte le caratteristiche e le novità di questo nuovo modello …
Partiamo dal sensore, che non è CMOS come sul modello semi professionale A700, ma CCD da 10 megapixel in formato APS-C (23,6 x 15,8 mm) con fattore di moltiplicazione per le ottiche di 1,5. L'autofocus è un punto di forza di questo modello, Sony dichiara addirittura una velocità nella messa a fuoco del 70% superiore rispetto alla A100. Per quanto riguarda la gestione della luminosità questa nuova Sony arriva a 3200 ISO.
Lo stabilizzatore d'immagine Super SteadyShot posto nel corpo macchina lavora direttamente sul sensore; Sony dichiara un guadagno possibile fino a 3,5 stop. Questa reflex ha anche un nuovo sistema, denominato DRO (Dynamic Range Optimizer), che permette di catturare un maggior numero di dettagli, specialmente nelle ombre e nelle alte luci dell'immagine.
Il processore d’immagine Sony BIONZ promette inoltre un più ampio range dinamico e un basso disturbo anche alle sensibilità ISO più elevate.
Il display LCD è piuttosto ampio, 2,7" con 230.000 pixel, in linea con la concorrenza ma molto lontano da quello della A700, montato anche sulle Nikon D300 e D3, che vanta addirittura 900.000 pixel. E' dotato di trattamento antiriflesso. Manca il display superiore, per cui tutte le operazioni e i settaggi si controllano dallo schermo LCD sul dorso del corpo macchina.
La A200 permette di scattare fino a 3 fotogrammi al secondo, anche in questo caso si tratta di un dato in linea con la concorrenza, ma distante dalle fotocamere semi-professionali di ultima generazione.
Oltre alla
compatibilità con le lenti Carl Zeiss della Sony, questa reflex può utilizzare le ottiche Minolta Maxxum. Ricordiamo che Sony ha debuttato nel mercato delle relfex con questa linea ALFA all'indomani dell'acquisizione del settore fotografico di Minolta-Konica.
Lo slot di memoria accetta schede CompactFlash Type I/II e, con un apposito adattatore venduto a parte, anche le schede Memory
Stick Duo.
L’autonomia della batteria ricaricabile agli ioni di litio è dichiarata in circa 750 scatti con carica completa.
Tra gli optional disponibili c’è anche un'impugnatura aggiuntiva, il vertical grip VG-B30AM, con ripetizione dei comandi che facilitano l’uso nella
modalità ritratto e alloggio per due batterie. L’autonomia della
macchina sale così a 1,500 scatti con una ricarica completa.
Le dimensioni restano piuttosto compatte, 131 x 98 x 71 mm ed il peso è di 532 grammi.
Il prezzo previsto con l'obiettivo 18-70mm F3.5-5.6 è di 700 $, pari a circa 475 €; con il 75-300mm f4.5-5.6 è di 900$.
Disponiblità prevista per febbraio, ma già in prenotazione sul sito Sonystyle.com.