SurfInSardinia è un progetto che porterà internet gratis in porti, aeroporti e località turistiche dell'isola. Il progetto, di concerto con l’Assessorato regionale dei Trasporti, prevede la realizzazione di punti d'accesso gratuiti a internet in stazioni portuali e aeroportuali e nei luoghi di maggiore afflusso turistico, come i porti turistici, le spiagge, i parchi e i musei. I primi venti punti d'accesso wireless saranno pronti entro giugno 2010. Approfondiamo insieme …
Gli hotspot wifi saranno fruibili tramite registrazione on line (via
cellulare) o off line (nei chioschi informativi attrezzati). Il servizio
sarà attivo tutto l’anno. Gli hot spot del progetto "Surf in Sardinia"
possono essere sfruttati come primo punto di contatto per chi visita
l’Isola (e per gli stessi viaggiatori sardi), che avranno la possibilità
di accedere gratuitamente a servizi informativi legati alla mobilità,
al turismo e alla valorizzazione del patrimonio culturale – ambientale.
"Chi viaggia e sbarca nei porti e negli aeroporti della Sardegna –
spiega l’Assessore degli Affari generali, Ketty Corona – può registrarsi
al sistema e avere a disposizione un 'pacchetto' di ore gratuito per
navigare su internet, può avere informazioni sulle località dove si
trova e su quelle nelle vicinanze e programmare i suoi itinerari".
L’avvio di "SurfInSardinia", finanziato con fondi POR FESR 2007-2013
(pari a 1.790.000 euro), è previsto per la stagione estiva 2010. La
società che si aggiudicherà il bando di gara avrà a disposizione 30
giorni, dopo la firma del contratto, per attivare i primi 20 punti
d’accesso in porti e aeroporti, che, si prevede, siano pronti entro
giugno. Il cronoprogramma stabilisce la realizzazione di altri 50 hot
spot prima del termine della prossima estate.
"L’attivazione dei centri d’accesso gratuiti a internet in porti,
aeroporti e località turistiche – afferma l’Assessore Corona – è un
servizio innovativo, perfettamente in linea col completamento delle
infrastrutture in banda larga, che stiamo portando avanti col progetto
SICS II, col potenziamento dei servizi informativi e telematici e con
l’aumento dell’efficacia della comunicazione dei portali istituzionali".
Maggiorni informazioni su regione.sardegna.it