Telegram ha raggiunto i 400.000.000 utenti mensili, cento milioni in più rispetto ad un anno fa. Ogni giorno almeno 1.500.000 nuovi utenti si registrano sull’app di messaggistica che ha fatto della sicurezza il proprio cavallo di battaglia, anche a costo di restare “indietro” rispetto alla funzionalità offerte dalla concorrenza, se queste non garantiscono il rispetto degli standard che la società si è imposta. E’ il caso delle videochiamate, che vedranno però presto implementate. In più grande attenzione e investimenti sul fronte Quiz per il settore Educational.
Videochiamate
Funzionalità come le cartelle, il cloud e il supporto per il desktop rendono Telegram la piattaforma ideale per il lavoro e lo studio durante la quarantena, e non sorprende che sia l’applicazione social più scaricata in oltre 20 nazioni, con un taso di crescita esponenziale. E’ però ormai evidente che sia necessario aggiungere la possibilità di fare videochiamate di gruppo, senza rinunciare però alla sicurezza per la quale l’applicazione si è contraddistinta nei 7 anni trascorsi dalla sua nascita.
Quiz per l’educational
Un secondo ambito su cui Telegram investirà grandi risorse sono i Quiz per il settore Educational, con l’ambizione di creare un enorme database contenente quiz su qualsiasi argomento e di qualsiasi livello.
Il Quiz Mode di Telegram Polls introdotto a gennaio ha avuto un grande successo, dovuto anche alla possibilità di aggiungere spiegazione che aiutino meglio a comprendere anche dalle risposte sbagliate e che offrano un approfondimento a quelle giuste, e alla possibilità di inserire un timer per rispondere, molto utile per prepararsi ad una prova d’esame.
Telegram destinerà 400.000€ ad un’iniziativa di crowd-sourcing destinata ai creatori di test Educational in qualsiasi lingua, di tutti i settori e di ogni livello. Per prenderne parte occorre iscriversi ed inserire test originali che verranno pubblicati in una directory pubblica. In base alla qualità e alla popolarità, verranno scelti i vincitori di ogni fase. La sottoscrizione della prima fase va fatta entro il 15 maggio.
“To take part, use @QuizBot to create and publish an original educational test on any subject at any difficulty level, in any language. Feel free to choose anything from basic Medieval European History in English to Mikrobiologie für Experten auf Deutsch – and add any media you require to your questions, but make sure all intellectual property rights are respected“.
Stickers
Telegram ha introdotto gli stickers sin dalla sua prima versione, ma fino ad oggi non c’era un modo semplice per accedere a tutti gli sticker disponibili. Per questo motivo è stata creata una sticker directory, con oltre 20,000 sticker gratuiti di alta qualità creati negli ultimi 5 anni.
Nuovo menù Attachments su Android
Su Android, tutte le sezioni dell’attachments menù sono ora accessibili come un livello espandibile, rendendolo elegante e facile da usare.
Miglioramenti su iOS
Gli utenti di Telegram su MacOS possono ora accedere ai media condivisi direttamente dalla pagine del profilo ridisegnata. Gli utenti che hanno molte cartelle possono approfittare della nuova sidecar dedicata, con icone in linea con l’app desktop.
In-app photo editor
E’ disponibile un photo editor migliorato che permette di disegnare sulle immagini prima di inviarle (vedi immagine sotto).
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube