Vodafone risponde agli annunci di Tim sul mondo mobile LTE e fa
sapere di avere effettuato con successo test su reti cellulari LTE a
Milano nel mese di maggio. Il gruppo Vodafone ha inoltre testando LTE
in Spagna, Germania, Ungheria e Stati Uniti. Nei negozi è già
disponibile la nuova Super Internet Key per navigare fino a 21,6Mbps e
già pronta per i 28,8 Mega con un aggiornamento software.
Tim chiama e Vodafone risponde. Il botta e risposta tra i due
principali operatori mobili italiani avviene a mezzo di comunicato
stampa intorno alle reti ad alta velocità di quarta generazione. Ieri
il braccio mobile di Telecom Italia aveva fatto sapere
di avere in corso di sperimentazione reti da 140 Mbps e a stretto giro
di posta la concorrente rende chiaro di avere fatto i primi test per le
reti cellulari LTE a Milano già da maggio.
«Il gruppo Vodafone –
si legge in un comunicato – ha inoltre effettuato sperimentazioni sulla
tecnologia LTE in Spagna, Germania, Ungheria e anche Stati Uniti"
Ricordiamo che la tecnologia Long Term Evolution siglata LTE permette
velocità di connessione su reti cellulari 4G fino a 144 megabit al
secondo, circa 10 volte superiori alle reti di terza generazione.
Il Gruppo Vodafone in collaborazione
con altre aziende del settore delle telecomunicazioni, ha collaborato
allo sviluppo di One Voice, un profilo tecnico per i servizi LTE Voce e
SMS. One Voice definisce un set di specifiche funzionalità 3GPP, già
esistenti, che costruttori di cellulari e operatori possono utilizzare
per offrire soluzioni Voce compatibili con le reti LTE. Le specifiche
tecniche One Voice faciliteranno il roaming internazionale e
l'interoperabilità dei servizi voce e SMS su LTE.
Infine nello
stesso comunicato stampa Vodafone annuncia che è già disponibile la
nuova Super Internet Key che attualmente permette di navigare fino a
21,6 megabit ma che è già pronta per navigare fino a 28,8 Mbps grazie a
un prossimo aggiornamento software. La nuova chiavetta e' certificata
per funzionare con Mac OS X Leopard e anche Snow Leopard (32bit e
64bit) oltre che con i sistemi operativi Microsoft. Per entrambe le
piattaforme il funzionamento è plug and play: la chiavetta provvede a
installare programmi e file necessari sul computer senza la necessità
di inserire un CD o di seguire procedure complesse.
—
La prima rete cellulare di quarta generazione con tecnologia LTE è
stata installata a Torino da Telecom Italia: può raggiungere velocità
fino a 140Mbit al secondo per cella. La nuova rete a banda ultra-larga
è in fase di test: permetterà di offrire nuove servizi come la
videoconferenza in alta definizione, l'ufficio remoto e la video chat
in mobilità.
La prima rete cellulare di quarta generazione con tecnologia Long
Term Evolution, siglata LTE è stata installata a Torino da Telecom
Italia in collaborazione con Huawei. La nuova rete costituita da 14
nuove stazioni radio LTE è in grado di fornire velocità fino a 140
megabit al secondo per ogni singola cella. Grazie alle nuove elevate
prestazioni con LTE saranno possibili nuovi servizi in mobilità come la
videoconferenza in alta definizione, l'ufficio in mobilità, le video
chat in mobilità e anche i videogiochi.
"Il
percorso verso l'ultrabroadband fisso e mobile continua – si legge in
un comunicato stampa che riporta le dichiarazioni di Franco Bernabè,
amministratore delegato di Telecom Italia – Con le nuove tecnologie
HSDPA oggi e LTE domani, tutti i servizi ad alta velocità sono e
saranno sempre più disponibili sul cellulare e sulla chiavetta: quelli
professionali, come la videoconferenza e l'ufficio remoto, e quelli
personali come i video games e le video chat".