Si fa sempre più complessa la posizione di Facebook, alle prese con la guerra lanciata ad Apple per la questione delle etichette sulla privacy, con le sanzioni dell’AGCM italiana, e adesso anche con nuove normative sul diritto d’autore, che hanno portato Facebook a bloccare in Australia tutti i contenuti multimediali sulla propria piattaforma. Vediamo di comprendere meglio la vicenda …
Gli utenti di Facebook in Australia non possono più visualizzare nessuna notizia all’interno del social network, e gli editori australiani non potranno più pubblicare le loro notizie.
Questa è la conseguenza della nuova legislazione australiana, la quale prevede che le piattaforme digitali debbano ricompensare gli editori per i contenuti informativi che ospitano sulle proprie pagine.
Il ragionamento è semplice: poter ospitare le notizie di migliaia di testate editoriali, fa sì che gli utenti si trattengano più tempo sulle pagine del social network, con interazioni, condivisioni e visualizzazioni di annunci pubblicitari. Gli editori non ottengono nessun compenso per la monetizzazione fatta da Facebook grazie ai loro contenuti.
Facebook ribatte che i link porterebbero molto traffico sui rispettivi siti web.
Lucie Krahulcova di Digital Rights Watch Australia, ha spiegato la posizione del legislatore, affermando che “i governi hanno dormito sugli allori, senza creare un quadro normativo in cui potesse inserirsi Facebook, lasciando che si espandesse fino ad ottenere una posizione dominante sul mercato“.
Ma qual’è la situazione in Europa ?
Secondo la Commissione Europea, nel vecchio continente la legislazione sul copyright è più severa e le piattaforme online dovranno firmare accordi di licenza. La riforma comunitaria dovrà essere recepita dai singoli governi entro il prossimo 7 giugno, ma al momento la posizione assunta da Bruxelles è più morbida. L’intento sarebbe quello di giungere ad una definizione sulla questione copyright senza arrivare a scontri come quello in atto in Australia.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi di questa complessa ed articolata vicenda.
Leggi altri articoli di Nonsolomac he affrontano tematiche legate a Facebook e i social network.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube
Sostienici con i tuoi acquisti, metti tra i tuoi preferiti il link ad Amazon. Tu non spenderai un centesimo in più, noi riceveremo una piccola commissione.

- Apple rilascia MacOS Big Sur 11.2.2, che previene gravi danni ad alcuni MacBook Pro e Air
- Silver Sparrow, un malware “dormiente” ma potenzialmente pericoloso
- Apple torna primo produttore di smartphone al mondo
- Va a WindTre lo Speed Award per le reti mobili del terzo e quarto trimestre 2020
- In arrivo il supporto a Scribble in italiano