Chi possiede un Mac non deve temere virus, MacOS X è a tutt’oggi una piattaforma molto sicura, ciò non toglie che esistano i malware, ovvero software che, pur non rappresentando un pericolo per il sistema, possono essere fastidiosi e costituire un pericolo per le proprie informazioni sensibili e la propria privacy. La notizia di questi giorni è l’individuazione del primo malware sviluppato ad hoc per i nuovi Mac con processore Apple Silicon M1.
Si tratta più nello specifico di un adware, ovvero un software che non ha le capacità dei virus di auto-installarsi, replicarsi e mettere in pericolo MacOS. Generalmente è l’utente stesso ad installarli e in questo caso specifico si tratta di una versione modificata dell’adware GoSearch22.
Ad individuarlo un ex ricercatore della NSA di nome Patrick Wardle.
Devono fare particolarmente attenzione gli utenti che visitano siti di streaming video illegali, in quanto questo adware si cela sotto le mentite vesti di app necessarie per la riproduzione di film o serie TV pirata. Il più delle volte l’adware installa un’estensione per Safari.
Non ci sono particolari pericoli per l’utente, se non il fastidio della visualizzazione di messaggi o banner pubblicitari indesiderati e la raccolta dei propri dati di navigazione, e la rimozione è estremamente facile, il più delle volte basta andare nella sezione Estensioni delle Preferenze di Safari ed eliminare l’estensione malevola. In alternativa si può usare il software gratuito Malwarebytes.
GoSearch22 era riuscito ad aggirare la protezione che impedisce di installare applicazioni non certificare da Apple, in quanto lo sviluppatore era riuscito ad ottenere un certificato valido, prontamente revocato da Apple.
Per evitare di cadere in facili tranelli, basta tenere presente la regola di non procedere mai all’installazione di software proposti durante la navigazione su questi siti di dubbia affidabilità. Un pò di attenzione e passa la paura.
Fonte: https://objective-see.com/blog/blog_0x62.html.
Leggi altri articoli di Nonsolomac che parlano di malware e sicurezza.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: