Proprio queste ultime sono particolarmente importanti per il funzionamento dei plug-in e dei temi, quindi Vi raccomandiamo subito di verificare la compatibilità con la nuova versione, prima di procedere all’aggiornamento.
L’editor a blocchi sta diventando sempre più completo e versatile. Vediamo i cambiamenti introdotti:
Nel Blocco Copertina è possibile ora impostare il punto focale di un video di sfondo ed è possibile utilizzare un’immagine come pattern, ovvero come sfondo ripetuto.
Nel Blocco Media e Testo è ora possibile scegliere le dimensioni dell’immagine.
Nel Blocco Spazio Vuoto è ora possibile impostare una dimensione minim adi 1px.
Nel Blocco Titolo è stata introdotta la possibilità di occupare tutta la larghezza di una pagina (se il tema è compatibile), permettendo così di poter applicare sfondi colorati a tutta larghezza.
Nel Blocco Colonne è stato aggiunta l’impostazione con una sola colonna, utile per sfruttare le capacità di questo blocco anche se non si deve fare la suddivisione in colonne, ed è inoltre possibile adesso selezionare più blocchi e trasformarli in colonne.
Per informazioni più dettagliate visitate la pagina: https://make.wordpress.org/core/
Per WordPress vi consigliamo:

Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: