Il TAR del Lazio accoglie i ricorsi degli operatori sul repricing successivo al blocco della fatturazione a 28 giorni

Il TAR del Lazio ha accolto i ricorsi presentati dagli operatori telefonici Fastweb, TIM, Vodafone e Wind Tre contro le sanzioni stabilite dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per le presunte intese anticoncorrenziali messe in atto relativamente al repricing effettuato nel momento del ritorno alla fatturazione mensile.

Continua a leggere Il TAR del Lazio accoglie i ricorsi degli operatori sul repricing successivo al blocco della fatturazione a 28 giorni

L’AGCM sanziona Google con oltre 100 milioni di euro per abuso di posizione dominante

L’AGCM (Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato) ha sanzionato con oltre 100 milioni di euro Alphabet Inc., Google LLC e Google Italy S.r.l. per violazione dell’art. 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. L’accusa è di abuso di posizione dominante relativamente ad Android Auto, il sistema nato per competere con CarPlay di Apple. L’abuso consiste nelle restrizioni imposte all’interoperabilità delle app di terze parti.

Continua a leggere L’AGCM sanziona Google con oltre 100 milioni di euro per abuso di posizione dominante

L’AGCM multa Facebook di 7 milioni di euro

L’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha sanzionato Facebook per 7 milioni di euro, per non aver messo in pratica le prescrizioni stabilite dal provvedimento emesso dalla stessa autorità nel novembre del 2018 per la mancata informativa sull’attività di raccolta dei dati e la sua finalità commerciale, durante la fase di registrazione sulla piattaforma.

Continua a leggere L’AGCM multa Facebook di 7 milioni di euro

L’AGCM sanziona ENI, ENEL e SEN per complessivi 12,5 milioni di euro

L’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (AGCM), ha sanzionato Eni gas e luce, Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale per un totale di 12,5 milioni di euro per la violazione degli artt. 20, 24 e 25 del Codice del Consumo e il mancato rispetto della prescrizione biennale introdotta dalla Legge di Bilancio 2018.

Continua a leggere L’AGCM sanziona ENI, ENEL e SEN per complessivi 12,5 milioni di euro

L’AGCM ha sanzionato HP per condotta anticoncorrenziale

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato HP per aver tenuto una condotta anticoncorrenziale relativamente alle cartucce di stampa, utilizzando nel firmware un sistema di autenticazione denominato DS Dynamique Security atto a impedire la stampa quando rileva cartucce non originali, senza informare adeguatamente i consumatori al momento dell’acquisto.

Continua a leggere L’AGCM ha sanzionato HP per condotta anticoncorrenziale

L’AGCM multa Apple per pubblicità ingannevole

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato Apple per pubblicità ingannevole, con riferimento alla pubblicità in cui la società parlava della resistenza all’acqua di alcuni iPhone, salvo poi non fornire assistenza agli smartphone danneggiati.

Continua a leggere L’AGCM multa Apple per pubblicità ingannevole

Roaming marittimo, scattano le sanzioni per Tim, Vodafone e WindTre

L’AGCM (Autorità Garante delle Comunicazione e del Mercato) ha sanzionato Tim, Vodafone e WindTre per complessivi 5,3 milioni di euro, per non aver informato adeguatamente i propri clienti nel momento di attivare le tariffe del roaming marittimo. Approfondiamo.

Continua a leggere Roaming marittimo, scattano le sanzioni per Tim, Vodafone e WindTre

AGCM sanziona TIM per aver ostacolato lo sviluppo della Fibra

L’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha sanzionato TIM con una multa pari a 116 milioni di euro, per aver ostacolato lo sviluppo della fibra nelle aree bianche, ovvero quelle considerate a fallimento di mercato.

Continua a leggere AGCM sanziona TIM per aver ostacolato lo sviluppo della Fibra

L’AGCM sanziona Telecom Italia e altre 6 società per pratiche lesive della concorrenza

Logo AGCM completoL’Antitrust ha sanzionato per complessivi 28 milioni di euro sei società italiane per la presunta violazione dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. Tra di esse troviamo Telecom Italia, Alpitel, Ceit Impianti, Sielte, Sirti, Site e Valtellina, società che secondo l’AGCM avrebbero agito in accordo attuando manovre lesive nella concorrenza, determinando in maniera coordinata le condizioni economiche contrattuali e delle informazioni trasmesse al regolatore, “con l’obiettivo di limitare il confronto competitivo e prevenire l’evoluzione delle forme di erogazione disaggregata dei servizi tecnici accessori“. Il periodo in cui i fatti si sarebbero verificati si colloca tra il 5 luglio 2012 e il 1° febbraio 2013, e i danneggiati sarebbero nella fattispecie Wind Telecomunicazioni e Fastweb. Comunicato stampa AGCM. Telecom Italia ha comunicato che farà ricorso al TAR del Lazio, dichiarandosi “convinto di aver agito in maniera assolutamente legittima.

Vodafone attiva il Doppio Click e rimborsa i Servizi Premium attivati involontariamente

Logo VodafoneLe multe inflitte dall’AGCOM agli operatori di telefonia mobile, tutti colpevoli di pratiche commerciali scorrette in merito all’attivazione dei servizi premium a pagamento, danno i primi frutti. All’interno del programma We CARE, attivo al momento sul fronte Connettività e Servizi Digitali, l’operatore ha attivato il doppio click, che consente l’attivazione di servizi a pagamento solo dopo aver ricevuto e confermato informazioni relative al costo del servizio e alle modalità di disattivazione, ed offre il rimborso dei servizi attivati involontariamenteDal 22 ottobre i clienti potranno anche gestire i servizi digitali attivi sul proprio numero attraverso l’app MyVodafone e tramite essa possono verificare la situazione, gestire il rinnovo, richiederne la disattivazione, il rimborso ed il blocco.

Attivazione servizi a pagamento – Multe per tutti gli operatori mobili

Logo AGCM completoChi non si è trovato improvvisamente abbonato a determinati servizi in abbonamento, proposti durante la navigazione o l’utilizzo delle App, tramite banner, pop-up e landing page, con relativi addebiti sul consumo ? Ottenere il rimborso è possibile, ma occorre discutere, farsi sentire, agire su più canali, fino ad ottenere il rimborso del maltolto, con relative arrabbiature e perdite di tempo. Ci sono novità in merito. L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha multato i principali operatori del settore delle comunicazioni mobili (Telecom, Wind, Vodafone e H3G) per aver adottato pratiche commerciali scorrette nell’ambito della commercializzazione dei servizi premium utilizzati via Internet da terminale mobile. La sanzione ammonta a 1.750.000 € ciascuno per Telecom e H3G, e a 800.000 € ciascuno per Wind e Vodafone. Nei confronti di H3G, in ragione dei rilevanti effetti delle condotte attuate, è stata disposta anche la pubblicazione di un estratto del provvedimento. Proseguiamo insieme … Continua a leggere Attivazione servizi a pagamento – Multe per tutti gli operatori mobili

AGCM multa Telecom, Vodafone, Wind e H3g per l’attivazione di servizi a sovrapprezzo

Logo AGCM completoL’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), a seguito di numerosissime segnalazioni delle associazioni di consumatori e di utenti di telefonia mobile, ha sanzionato Telecom, Wind, Vodafone e H3G per aver adottato pratiche commerciali scorrette nell’ambito della commercializzazione dei servizi premium utilizzati via Internet da terminale mobile. Nei confronti di H3G, in ragione dei rilevanti effetti delle condotte attuate, è stata disposta anche la pubblicazione di un estratto del provvedimento. Le denunce riguardavano tutte la fornitura non richiesta, e il relativo addebito da parte del proprio operatore sul credito telefonico della sim, di servizi a sovrapprezzo (i cosiddetti servizi premium, quali giochi e video) accessibili durante la navigazione in mobilità mediante bannerpop up e landing page. Le cifre sono importanti: 1.750.000€ ciascuno per Telecom e H3G, 800.000€ ciascuno per Wind e Vodafone. Scopri maggiori dettagli … Continua a leggere AGCM multa Telecom, Vodafone, Wind e H3g per l’attivazione di servizi a sovrapprezzo

L’Antitrust indaga su Apple, Google, Amazon e Gameloft per gli acquisti in-app

AGCM - LogoL’Antitrust italiano ha aperto un’istruttoria per verificare se i modelli di vendita utilizzati da Google, Apple, Amazon e Gameloft nei propri store virtuali e all’interno delle applicazioni siano conformi alle normative vigenti o meno. L’attenzione va in modo particolare alla diffusa pratica di proporre applicazioni gratuite che contengono però al loro interno acquisti in-app, necessari per sbloccare funzioni avanzate, rendere completamente operative quelle presenti o, nel caso dei giochi, acquistare monete virtuali, bonus o boost di varia natura. Nonostante le società abbiano incluso icone o indicazioni specifiche per segnalare questo tipo di applicazioni, secondo l’Autorità c’è la reale possibilità che il consumatore possa erroneamente ritenere completamente gratuite queste App o non in grado di conoscere in maniera preventiva gli effettivi costi. Approfondiamo … Continua a leggere L’Antitrust indaga su Apple, Google, Amazon e Gameloft per gli acquisti in-app

Apple ricorre in appello contro l’AGCM

Apple ha annunciato ricorso contro la recente decisione dell’AGCM che non ha ritenuto sufficienti le misure prese da Cupertino a seguito della precedente sentenza, al fine di fornire ai consumatori una chiara informazione in merito alla garanzia legale di conformità della durata di due anni. Apple rischia il blocco delle vendite per 30 giorni, ma ricorre in appello ritenendo che l’Autorità abbia interpretato la legge in modo non corretto. Un braccio di ferro che speriamo porti ad una chiara definizione della situazione, nell’interesse di tutti i consumatori. Apple sembrerebbe aver ottemperato alle precedenti richieste, ma l’autorità ritiene che le informazioni siano state fornite in modo tale da invogliare i consumatori a sottoscrivere l’Apple Care a pagamento. Reuters

L’Antitrust multa Apple per 900.000€ in merito alla garanzia di conformità del rivenditore !

La notizia del giorno è la sanzione di 900.000€ che l’antitrust ha inflitto ad Apple per quanto riguarda l’applicazione e la gestione della comunicazione relativa alla garanzia di conformità del venditore. Al termine di un’istruttoria avviata in base alle segnalazioni di alcuni consumatori e dell’associazione Altroconsumo, Apple è stata considerata responsabile di pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori per quanto riguarda la non piena applicazione della garanzia legale biennale a carico del venditore e per le informazioni poco chiare sugli ambiti di copertura dei servizi di assistenza aggiuntiva a pagamento Apple Care. Le società coinvolte sono Apple Sales International, Apple Italia S.r.l. e Apple Retail Italia. Vediamo il dettaglio della vicenda … Continua a leggere L’Antitrust multa Apple per 900.000€ in merito alla garanzia di conformità del rivenditore !