Canon presenta la EOS 850D

Canon ha annunciato una nuova reflex di fascia non professionale, la 850D, dotata di sensore CMOS da 24,1 megapixel, autofocus con 45 punti a croce e sistema Dual Pixel CMOS, processore Digic 8, raffica in scatto continuo da 7fps, video 4K, Wi-Fi, Bluetooth e schermo touch articolato.

Continua a leggere Canon presenta la EOS 850D

Prezzi e disponibilità per reflex top di gamma Nikon D5 e D500

Nikon D5Nikon ha comunicato prezzi e disponibilità delle nuove reflex top di gamma presentate al CES di Las Vegas, l’ammiraglia full-frame D5 (a lato) da 20.8 megapixel e 14 frame al secondo e la top di gamma del segmento APS-C D500 da 20.9 megapixel priva di filtro passa-basso, entrambe dotate del nuovo processore Expeed 5 e del sistema AF a 153 punti. Saranno disponibili rispettivamente da fine marzo e da aprile ad un costo di 6.990€ e 2.300€ per i soli corpi.

Canon EOS 750D e EOS 760D – Comunicato stampa

Canon EOS 760DE’ arrivata la presentazione ufficiale delle EOS 750D e EOS 760D che vi avevamo anticipato nei giorni scorsi. Canon sta ampliando la propria gamma frammentandola per andare incontro alle esigenze di tutti i fotografi e di tutte le tasche. L’erede della EOS 700D si scinde quindi in un prodotto base (molto avanzato) ed un prodotto che aggiunge una ghiera di controllo rapido posteriore ed un display superiore, caratteristiche che la pongono a metà strada con le reflex del segmento superiore. Le due fotocamere condividono il sensore CMOS da 24,2 megapixel ed il processore d’immagine DIGIC 6, una gamma ISO 100-12.800, la tecnologia di rilevamento del flickering, introdotta con la EOS 7D Mark II, che fornisce sequenze di immagini sempre correttamente esposte sotto la luce fluorescente, una modalità di scatto continuo da cinque fotogrammi al secondo, una messa a fuoco di precisione grazie al sistema AF a 19 punti a croce ed il sistema Hybrid CMOS AF III, modalità video HDRWi-Fi e NFC. Leggi il comunicato stampa integrale.

Canon – Arriva la EOS 7D Mark II

Canon EOS 7D Mark IICanon ha finalmente presentato l’attesissima reflex EOS 7D Mark II, modello top della gamma con sensore APS-C, un prodotto particolarmente vocato alla fotografia sportiva e naturalistica, pronto ad affrontare le condizioni ambientali più impegnative. Tra le caratteristiche più importanti evidenziamo il sensore CMOS da 20,2 Megapixel, la gamma ISO 100-16.000, espandibile fino a 51.200, un nuovo sistema Autofocus dotato di 65 punti a croce, il doppio processore DIGIC 6, scatto fino ad 1:8000″ e la tecnologia Dual Pixel CMOS AF di seconda generazione, che integra due fotodiodi in ogni pixel, al fine di avere a disposizione una messa a fuoco a rilevazione di fase su tutta la superficie del sensore, un sensore di misurazione della luce ad alta risoluzione da 150.000 pixel RGB + IR, un rivelatore di sfarfallio ed un intervallometro, presente per la prima volta in una reflex EOS, che permette di registrare immagini con un intervallo programmabile da 1″ a 99h 59′ 59″ secondi. Troviamo integrati anche il GPS ed una bussola digitale dotata di sensore geomagnetico a tre assi e accelerometro, combinazione che permette di registrare longitudine, latitudine, altitudine e perfino direzione di scatto rispetto ai punti cardinali. La EOS 7D Mark II arriverà sul mercato a novembre ad un prezzo indicativo suggerito al pubblico per il solo corpo macchina di 1.846€ iva inclusa.

Canon M15P-CL, prima fotocamera pensata per l’industria

20140328-101655.jpgCanon ha presentato la fotocamera M15P-CL, il suo primo prodotto destinato all’industria che è caratterizzato da un sensore APS-C in bianco e nero da 15 megapixel e dall’innesto Nikon F, quello in uso su tutte le reflex di casa Nikon, sia analogiche che digitali. La ragione per cui Canon ha adottato la baionetta della concorrenza è molto semplice:
è l’innesto più diffuso nel segmento di mercato a cui si rivolge Canon con questo prodotto. La disponibilità è prevista in aprile, ad un prezzo per ora non comunicato dalla casa.

Canon presenta la EOS 1200D, entry level da 18 milioni di pixel

Canon EOS 1200DCanon festeggia il traguardo dei 70 milioni di reflex EOS annunciando un nuovo prodotto consumer, la EOS 1200D. La fascia più economica ha dato grandi soddisfazioni a Canon, le EOS 100D (link Amazon) e EOS 70D (link Amazon) hanno contribuito in maniera consistente ai 10 milioni di pezzi venduti negli ultimi 16 mesi, e Canon rilancia portando nella nuova EOS 1200D il sensore CMOS in formato APS-C da 18 milioni di pixel. La macchina offre un processore Digic 4, una sensibilità compresa tra 100 e 6400 ISO, espandibile a 12800 ISO, un autofocus a 9 punti, dei quali quello centrale a croce, sequenze da 3 frame al secondo, registrazione video Full HD 1080p con diversi frame rate ed una serie di filtri creativi utili a stimolare la fantasia degli utenti. Nel menù è integrata una funzione Guida, pensata per essere un vero e proprio tutorial in-camera per i neofiti della fotografia. La EOS 1200D (solo corpo) sarà in vendita da fine marzo 2014 a un prezzo indicativo suggerito al pubblico di € 409 iva compresa, che salgono a € 540 iva compresa per il kit con l’ottica EF-S 18-55mm IS.

Il futuro delle fotocamere Canon secondo Masaya Maeda

DPReview ha intervistato Masaya Maeda, che ricopre in Canon il ruolo di Managing Director and Chief Executive, Image Communication Products Operations. Dalla chiaccherata sono emerse alcune informazioni importanti sui futuri prodotti Canon, sulle strategie che il manager ha intenzione di portare avanti nel campo fotografico. Principalmente Canon vede un settore consumer suddiviso tra sensori da 1/2.3″, che privilegiano portabilità e zoom spinti, e APS-C, la dove si cerca il massimo della qualità d’immagine, nessun altro formato intermedio. Nel segmento reflex, specialmente pro-sumer, l’APS-C lascerà invece sempre più il posto al full-frame. Nonostante questo arriva l’anticipazione che arriverà presto la EOS 70D, che potrebbe riprendere la strada interrotta con la 50D, con un corpo macchina quindi più robusto e adatto a situazioni più critiche.

Samsung NX300 – L’ultima mirrorless cresce e si rinnova

Samsung NX300 - Mirrorless APS-C da 20 megapixel con Wi-Fi dual-channelAnni indietro in queste ore saremmo stati in piena ondata rumors dell’ultim’ora, con l’imminente keynote di apertura del MacWorld di San Francisco. Finita un’era, l’appuntamento più importante di inizio anno è il CES (Consumer Electronic Show) di Las Vegas, che aprirà le porte martedì 8 gennaio. Tra i prodotti più interessanti che verranno mostrati al pubblico ci sarà la Samsung NX300, fotocamera mirrorless dotata di sensore in formato APS-C da 20 milioni di pixel, auto-focus di tipo ibrido, touchscreen orientabile, connettività Wi-Fi integrata, abbinabile ad un nuovo luminoso obiettivo in grado di riprendere anche immagini e filmati in 3D. Ma vediamo tutte le caratteristiche note … Continua a leggere Samsung NX300 – L’ultima mirrorless cresce e si rinnova

EOS M – Canon ufficializza la sua prima fotocamera mirrorless

Canon EOS M - Corpo macchina biancoAlla fine la tanto vociferata fotocamera mirrorless targata Canon è arrivata, l’annuncio ufficiale è arrivato questa mattina. La nuova fotocamera compatta priva di specchio ad ottiche intercambiabili si chiamerà EOS M, sarà la prima di una nuova serie, di un nuovo sistema denominato Compact System Camera (CSC). La EOS M è basata su un sensore in formato APS-C, lo stesso formato utilizzato nelle reflex della gamma consumer e prosumer della casa giapponese, ed ha una risoluzione di 18 megapixel. Con questa scelta Canon si unisce alla serie NEX di Sony, alla serie NX di Samsung, tanto per citare le più apprezzate, tutte dotate di sensore in formato APS-C, mentre Nikon, con i modelli V1 e J1, Panasonic e Olympus, con i loro sistemi micro quattro-terzi, hanno scelto sensori di dimensioni più contenute. Il sensore più grande sulla carta garantisce una qualità dell’immagine più elevata, in modo particolare quando si alzano gli ISO. Canon ha creato un nuovo sistema, presentando alcune ottiche dedicate, ma garantisce per mezzo di un adattatore la piena compatibilità con gli obiettivi della serie EF e EF-S. Il sistema di messa a fuoco è l’Hybrid AF visto recentemente sulla EOS 650D, con rilevamente di fase., la gamma ISO va da 100 a 12800 (espandibile a 25600), scatto in sequenza fino a 4.3fps; il tutto è comandato dal processore DIGIC 5 con elaborazione delle immagini a 14 bit.. La Canon EOS M arriverà a fine settembre ad un prezzo di 915€ in kit con l’obiettivo EF-M 18-55 mm f/3.5-5.6 IS STM e il flash Speedlite 90EX. Maggiori dettagli nel comunicato stampa ufficiale.

Nikon presenta la nuova reflex entry-level D3200 da 24 megapixel

Nikon D3200 - Reflex entry-level da 24 megapixelNikon rinnova la propria reflex entry-level, annunciando la D3200. Le novità più rilevanti sono rappresentate dal sensore CMOS da 24 megapixel, dal processore EXPEED 3, dal display LCD con risoluzione di 920.000 pixel e dall’accessorio opzionale WU-Fi, un modulo compatto ed economico che permette di condividere le immagini su vari servizi web e di interfacciarsi con un’ampia varietà di dispositivi. La D3200 registra video Full HD 1080p a 30 fps, contro i 24 del precedente modello D3100, consente scatti in sequenza da 4 fps a piena risoluzione, ha un sistema auto-focus a 11 punti ed una gamma ISO da 100 a 6400 (espandibile a 12.800). Nel comunicato stampa Nital non fa riferimento ancora ai prezzi per il nostro mercato, per gli USA il costo è di 700$ per il solo corpo macchine e 60$ per l’accessorio Wi-Fi.

Sony presenta la α57 da 12 frame al secondo

Sony a57 vista lateraleSony ha lanciato sul mercato la sua nuova video SLT α57, fotocamera che si posiziona su una fascia intermedia e che si rivolge ad amatori alla ricerca di funzioni di livello semiprofessionale ma con budget più limitato. La Sony α57 aggiunge al concept della α55 nuove funzioni presenti nei modelli superiori come le α65 e α77. Vediamo in breve le principali caratteristiche:
sensore d’immagine CMOS Exmor R in formato APS-C da 16.1 pixel prodotto da Sony;
processore di immagine BIONZ;
– sensibilità da 100 a 16.000 ISO;
registrazione di filmati Full HD fino a 50 fps.
Sony Translucent Mirror, tecnologia che prevede lo specchio tradizionale a 45° di tipo fisso. Una parte dei raggi di luce vengono deviati verso il sensore AF mentre altri arrivano fino al sensore. La tecnologia consente a questa α57 di spingersi fino a 12 frame al secondo (valore da reflex professionale di alta gamma). Altro vantaggio è la messa a fuoco automatica continua (a rilevazione di fase) durante lo scatto a raffica e durante le riprese video;
auto-focus a 15 punti, di cui 3 a croce, con una nuova funzione di tracking per l’inseguimento di un soggetto in movimento;
Mirino elettronico TruFinder con una risoluzione di 1.440.000 punti e copertura al 100%;
display LCD da 3” (7,5 cm) con 921.600 pixel di risoluzione di tipo articolato;
– nuova modalità Ritratto Automatico che ritaglia la foto scattata senza perdita di qualità visibile, sfruttando le tecnologie di rilevazione del volto e la regola dei terzi, mantenendo anche la versione originale per il confronto finale.
– accetta schede Memory Stick Pro e schede SD.
Disponibile al pubblico da Aprile 2012 ad un prezzo non ancora comunicato.
Scopri i prodotti Sony su Amazon.it. Proseguendo potrai leggere il comunicato stampa ufficiale … Continua a leggere Sony presenta la α57 da 12 frame al secondo

Canon ottiene un brevetto che copre tecnologie per la realizzazione di sensori APS-C e Full Frame retro-illuminati

Canon - Sensore retro-illuminatoLo scorso 19 gennaio Canon ha ottenuto il brevetto No. 2012-15275 che copre tecnologie relative alla costruzione di sensori retro-illuminati di grandi dimensioni. Fino ad ora questo tipo di sensori è stato impiegato nelle compati e negli smartphone di ultima generazione, Canon potrebbe essere la prima a portare i sensori CMOS retro-illuminati nei formati APS-C e Full Frame. Maggiori informazioni a partire dall’articolo di Canonrumors.

Sigma – Novità il prossimo 10 gennaio 2012

Sigma - Annuncio nuovi prodotti il 10 gennaio 2012Sigma sta comunicando, tramite un banner presente sulla home page del proprio sito web, la presentazione di nuovi prodotti per il 10 gennaio 2012. Nella stessa data ci sarà l’apertura del CES/PMA di Las Vegas, la più importante manifestazione dedicata all’elettronica. Secondo una recente intervista, Sigma si appresterebbe ad espandere la pripria gamma di fotocamere DP, a rilasciare una fotocamera della serie SD con sensore APS-C ed una fotocamera mirrorless. Sigma

Sony NEX-C3 – La EVIL più piccola e leggera del mercato

Sony ALFA NEX-C3 - Fotocamera EVILSony ha presentato la NEX-C3, la fotocamera EVIL (compatta ad ottica intercambiabile) più piccola e leggera del mercato. Questo segmento è tra i più brillanti del mercato e vede attori importanti come Sony e Samsung a contendersi una nuova categoria di fotografi, che cercano una compatta con qualità superiori ed un sistema espandibile nel futuro. La NEX-C3 ha un corpo in plastica e metallo che racchiude in 225 grammi di peso un sensore Exmor CMOS HD da 16.2 megapixel in formato APS-C, con fattore di moltiplicazione di 1,5x rispetto al 35 mm, un display LCD Xtra Fine da 3″ ad altro contrasto TruBlack, per neri ricchi e profondi, con 921.000 pixel. Manca un mirino ed il flash incorporato, non c’è nemmeno la classica slitta flash, sostituita dallo Smart Accessory Terminal. La NEX-C3 consetne di registrare video HD con risoluzione 1280 x 720 a 30 fps, con audio stereo e compressione MPEG-4. Accetta schede MS Pro Duo, SD, SDHC e SDXC, offre circa 400 scatti di autonomia per carica, un 20% in più rispetto ai modelli NEX-3 e NEX-5, grazie alla batteria agli ioni di litio NP-FM50. Scopri ulteriori dettagli … Continua a leggere Sony NEX-C3 – La EVIL più piccola e leggera del mercato

Samsung avanti a Canon e Nikon entro il 2015

Samsung NX100Entro il 2012 le fotocamere Samsung saranno le più vendute tra le compatte senza specchio a ottiche intercambiabili. Entro il 2015 saremo i leader dell’intero settore fotografico, davanti a Canon e Nikon“. Queste roboanti dichiarazioni sono state fatte da Jeong Wook Kim, vice presidente del settore fotografico della società coreana, rilasciate al direttore della rivista inglese Amateur Photographer, durante l’intervista col giornalista Damien Demolder. Il sorpasso ai due colossi Canon e Nikon, che guidano incontrastati il mercato delle reflex digitali, avverrà perchè Samsung prevede il declino delle reflex a favore del segmento EVIL, ovvero le compatte ad ottiche intercambiabili prive di specchio che quasi tutti i marchi, escluse proprio Canon e Nikon, hanno lanciato sul mercato. Samsung, a differenza di altri marchi che hanno scelto il formato micro quattro terzi, punta sul sensore APS-C e sta lavorando per aumentare il numero di pixel e contenere il rumore, ovvero il disturbo che emerge in funzione del binomio luce / numero di pixel. Una volta che il segmento EVIL avrà superato quello delle reflex, Samsung prevede entro il 2015, la società coreana ritiene di poter essere il leader dell’intero mercato fotografico. Nikon ha rifiutato di commentare la notizia, mentre Canon si è detta contenta delle opportunità offerte dalla concorrenza, al fine di espandere il mercato fotografico e portare il digital imaging verso nuovi utenti. Da tempo circolano voci sempre più insistenti circa l’ingresso di Canon nel segmento EVIL, e in questi giorni si parla anche di possibili prototipi Nikon. (via dphoto.it)