Adobe ha rilasciato oggi la versione ARM di Lightroom, destinata sia a macOS che a Windows. La nuova versione supporta i nuovi Mac con chip Apple M1 ed i PC con Windows 10 e processore Qualcomm. Disponibile tra i prodotti della Creative Suite.
Continua a leggere Adobe ha rilasciato Lightroom per ARM (Apple M1 e Snapdragon)Tag: ARM
I nuovi Mac con SoC M1 campioni di prestazioni ed efficienza energetica
I nuovi Mac dotati del processore Apple Silicon M1 stanno arrivando nelle mani dei primi clienti, e iniziano a diffondersi i test eseguiti per analizzarne le prestazioni, con dati che evidenziano prestazioni eccezionali e grande efficienza energetica. Particolarmente interessante il test di compilazione.
Continua a leggere I nuovi Mac con SoC M1 campioni di prestazioni ed efficienza energeticaEvento Apple il prossimo 10 novembre. Arriva il primo Mac con processore ARM ?
Apple presenterà il primo Mac dotato di processore ARM nel corso di un evento che si svolgerà il prossimo 10 novembre. L’evento è stato ufficialmente annunciato con una nota diffusa nel corso della giornata di oggi. Di fatto non ci sono indizi sul contenuto della presentazione, ma lo slogan “One More Thing” è qualcosa riservato alle occasioni speciali !
Continua a leggere Evento Apple il prossimo 10 novembre. Arriva il primo Mac con processore ARM ?Nvidia annuncia l’accordo per l’acquisizione di ARM
Nvidia ha annunciato ufficialmente di aver definito l’acquisizione di ARM, per una cifra di 40 miliardi di dollari. Si tratta di una delle più grandi operazioni finanziarie avvenute nel settore dei chip.
Continua a leggere Nvidia annuncia l’accordo per l’acquisizione di ARMSurface RT delude le previsioni di Microsoft !
Nel corso di un’intervista al quotidiano francese Le Parisien, il CEO di Microsoft Steve Ballmer ha dichiarato che i volumi iniziali di vendita di Surface RT, con sistema operativo Windows RT e CPU ARM, sono stati modesti. La società ripone le proprie aspettative nel modello Surface Pro, basato su processore x86 e sistema operativo Windows 8, in grado quindi di utilizzare le varie applicazioni sviluppate per Windows. Surface RT richiede invece applicazioni sviluppate appositamente per l’architettura ARM. Anche Digitems conferma il deludente risultato, stimando vendite al 31/12/2012 pari al 60% di quanto inizialmente previsto da Microsoft.
ARM presenta Cortex A7 e l’architettura Big.Little
ARM ha presentato il nuovo processore Cortex A7, un chip in formato super compatto che occupa il 20% della superficie del Cortex A8 ed impiega fino al 70% in meno di energia, pur offrendo un incremento di prestazioni pari al 50%. Pensato per i dispositivi mobili e smartphone di prezzo contenuto, vedrà i primi prototipi uscire nel 2012 per finire nei primi prodotto commerciali nel corso del 2013. Oltre a questo processore ARM ha presentato una nuova architettura denominata Big.Little, che per contenere il consumo e ottimizzare le prestazioni affianca al processore Cortex A7, dedicato ai compiti più semplici, un secondo processore Cortex A15, molto più potente per le App e le funzionalità più assetate di risorse. Difficile ad oggi dire se questa sarà la base per nuovi processori personalizzati da Apple e destinati a finire in futuri prodotti di Cupertino.
Tracce di nuovi processori nel compilatore di Xcode
Nel codice sorgente del compilatore C denominato Clang, basato sul progetto open-source LLVM e compilatore di default del tool di sviluppo Xcode per iOS e OS X, sono state scoperte alcune righe di codice che fanno riferimento ai processsori Marvell Armada XP, processori ARM quad-core indicati come prodotti destinati ad applicazioni di cloud computing a basso consumo. Quali scenari apre questa scoperta ? Vediamo le ipotesi … Continua a leggere Tracce di nuovi processori nel compilatore di Xcode
Apple – ritorno al RISC da metà del 2013 ?
Apple avrebbe già pianificato il ritorno ai processori RISC per la propria gamma notebook e per gli iMac. Tutto questo avverrebbe dalla seconda metà del 2013, quando i nuovi processori ARM avranno un core a 64 bit, in grado di competere con i chip x86, ed anche NVidia avrà pronti i chipset grafici dedicati. Le indiscrezioni provengono da SemiAccurate.