Mentre molte abitazioni, anche nelle gradi città, sono ferme al palo della Fibra FTTC da 200Mbps, e vedono come un miraggio la vera fibra FTTH da 1Gbps, gli operatori rilanciano con promesse di ultra-wideband da 10Gbps. E’ il turno di un nuovo operatore chiamato Voola, lanciato da Vetrya e basato su un accordo strategico con Open Fiber.
Continua a leggere Voola, dal 21 ottobre l’offerta di connettività fino a 10GbpsTag: fibra ottica
Nuovo record di velocità: 319Tb/s su fibra ottica
E’ stato raggiunto un nuovo record di velocità nella trasmissione dati su fibra ottica. La notizia arriva dal Giappone, dove un team di ricercatori del NICT (National Institute of Information and Communications Technology) ha raggiunto il ragguardevole traguardo di 319Tb/s su una linea di fibre lunga 3.000 km. Un dato che raddoppia il precedente record di 178Tb/s stabilito nel 2020.
Continua a leggere Nuovo record di velocità: 319Tb/s su fibra otticaOpen Fiber lancia la Fibra simmetrica a 10Gpbs, Tim avvia la sperimentazione
Si apre una nuova frontiera per la fibra ottica. Mentre TIM annuncia la sperimentazione XGS-PON, mentre Open Fiber è in fase più avanzata ed ha comunicato la disponibilità commerciale sull’intera rete nazionale.
Continua a leggere Open Fiber lancia la Fibra simmetrica a 10Gpbs, Tim avvia la sperimentazioneL’AGCOM ha stilato le linee guida per l’accesso ai condomini per il completamento della Fibra
L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha annunciato le linee guida per l’accesso ai condomini per la realizzazione degli allacci alla fibra ottica. Un passo importante per agevolare utenti e operatori, ed evitare che la promessa copertura FTTH resti invischiata in problematiche burocratiche e interpretazioni legislative.
Continua a leggere L’AGCOM ha stilato le linee guida per l’accesso ai condomini per il completamento della FibraFastweb annuncia la fibra a 2.5Gbps e UltraFWA
Fastweb ha annunciato il piano Nexxt Generation 2025, che prevede il passaggio della propria fibra ottica FTTH a 2.5 Gbps di velocità ad abitazione, per clienti vecchi e nuovi, a partire dal prossimo mese di febbraio ed il lancio di una rete UltraFWA da 1Gbps nelle prime 50 città situate in aree grige.
Continua a leggere Fastweb annuncia la fibra a 2.5Gbps e UltraFWAOpenFiber raggiunge il record di 800 Gigabit al secondo di velocità
La rete in fibra ottica FTTH di OpenFiber ha raggiunto gli 800 Gigabit al secondo per canale ottico, stabilendo un nuovo record di velocità. Un risultato che, ha dichiarato la società, “testimonia la qualità del lavoro di ricerca e sviluppo effettuato dal nostro team di ingegneri“.
Continua a leggere OpenFiber raggiunge il record di 800 Gigabit al secondo di velocitàLa rete del futuro, toccati i 44,2 TB/s su fibra ottica
I ricercatori della Monash University di Melbourne guidati da Bill Corcoran, hanno diffuso i dati di una sperimentazione che è stata pubblicata su Nature Communications, che ha permesso di far viaggiare i dati su fibra ottica a 44,2 terabit al secondo.
Continua a leggere La rete del futuro, toccati i 44,2 TB/s su fibra otticaAGCM sanziona TIM per aver ostacolato lo sviluppo della Fibra
L’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha sanzionato TIM con una multa pari a 116 milioni di euro, per aver ostacolato lo sviluppo della fibra nelle aree bianche, ovvero quelle considerate a fallimento di mercato.
Continua a leggere AGCM sanziona TIM per aver ostacolato lo sviluppo della FibraIl modem è libero, il TAR conferma la delibera dell’AGCOM
A distanza di un anno e mezzo dalla delibera 348/18/CONS dell’AGCOM, delibera con cui l’Autorità Garante delle Comunicazioni stabiliva il diritto a scegliere ed utilizzare un modem diverso da quello fornito dagli operatori telefonici, il TAR del Lazio si è espresso in merito al ricorso presentato da Tim e Wind Tre, confermando la validità della delibera. Gli utenti devono poter scegliere di usare un modem differente da quello proposto a caro prezzo dagli operatori, senza obblighi o penali. Approfondiamo …
Continua a leggere Il modem è libero, il TAR conferma la delibera dell’AGCOMOpen Fiber ha completato la rete ottica di ultima generazione
Open Fiber ha completato la dorsale in fibra ottica di ultima generazione, in grado di offrire una velocità fino a 400 Gigabit al secondo. ZION, questo il su nome, si sviluppa su oltre 6.300 km ed é la piú estesa rete di trasporto ottica di tipologia EON (Elastic Optical Network) in Italia, con apparati di ultima generazione, in grado di interconnettere l’Italia da Nord a Sud e di collegare la rete di accesso che Open Fiber sta costruendo in circa 7.000 città e comuni italiani. Continua a leggere Open Fiber ha completato la rete ottica di ultima generazione
Enel – A maggio inizia la posa della fibra ottica
L’amministratore delegato di Enel Francesco Storace ha annunciato che i lavori per la posa della nuova infrastruttura in fibra ottica inizierà il prossimo mese di maggio. Enel, come precedentemente annunciato, non entrerà in competizione con gli operatori e non venderà servizi al consumatore finale o alle aziende. L’infrastruttura sarà offerta agli operatori telefonici esistenti, trattative sono già in corso con tutti gli operatori telefonici italiani, anche se i più accreditati per la conclusione di un accordo sembrerebbero essere Vodafone, Wind e Metroweb. Inizialmente verranno coperte le aree A e B, ovvero le grandi città e le zone non a rischio, con un investimento di 20 miliardi in 4 anni, mentre le aree C e D, quelle in cui gli investimenti iniziali potrebbero non trasformarsi in guadagno diretto, arriveranno in un secondo momento. La società guarda anche all’estero, la posa della fibra potrebbe avvenire anche in quei paesi dove la società è già attiva.
I piani di Telecom per Ultra Internet Fibra e 4G LTE
Roberto Opilio, Direttore Technology di Telecom Italia, durante la presentazione dei nuovi servizi Ultra Internet Fibra per la città di Bologna, ha diffuso i piani della società relativi alla fibra ottica e alle reti mobili LTE. La fibra ottica, già presente in 54 città italiante, tra cui i più importanti capoluoghi, verrà estesa al 50% della popolazione italiana entro il 2016, collegando 12,4 milioni di case ad una velocità che, basandosi sull’infrastruttura FTTCab (Fiber to the Cabinet), potrà passare in futuro dagli attuali 30Mbps a 100Mbps (è bene sottolineare che la reale velocità dipenderà poi dalla connessione alla centrale più vicina e dalla sua distanza). L’obiettivo sarà raggiunto grazie ad investimenti che tra il 2014 e il 2016 ammonteranno a 3,5 miliardi di euro. Per la rete mobile 4G LTE di TIM, che promette velocità fino a 100Mbps in download e 50Mbps in upload, ad oggi la copertura riguarda 689 comuni italiani, corrispondenti al 51% della popolazione italiana, e Telecom promette di raggiungere l’80% della popolazione entro la fine del 2016.
LightPeak su Mac entro metà 2011
CNET ha annunciato che Apple supporterà la connessione LightPeak entro la prima metà di quest’anno. Si tratterà della versione basata su cavi in rame e non dell’originale tecnologia in fibra ottica, che arriverà successivamente. Non è chiaro se i MacBook Pro di imminente presentazione saranno i primi prodotti ad essere dotati di questa tecnologia sviluppata da Intel, anche se presumibilmente Apple la ribattezzerà. Ricordiamo ai nostri lettori di cosa si tratta; LightPeak rappresenta una soluzione che andrà a sostituire la miriade di porte che connettono monitor, drive esterni, scanner, stampanti ed ogni altro dispositivo che necessiti di collegamento ad un computer. Light Peak è significativamnete più veloce della USB 3.0, trasportando dati a 10 gigabit al secondo in entrambe le direzioni contemporaneamente. La scelta di basarsi inizialmente sul rame non limiterà la velocità indicata. Oltre ad Apple anche Sony è attesa tra i cosiddetti “early adopters”. CNET
AGCOM – Via libera alla fibra ottica di Telecom Italia da 100 mbit/s
L’Agcom (Autorità garante delle comunicazioni) ha approvato il piano di Telecom Italia per portare la internet in fibra ottica nelle principali città italiane. Quattro mesi di sperimentazione del servizio a 100 mbps su un massimo di 40.000 utenti di 7 città italiane dove è già attivo il servizio concorrente di Fastweb. La rete Telecom è pronta per Roma, Milano, Catania, Venezia e Torino, mentre entro fine anno sarà pronta anche a Bari, Bologna e Genova. Finita la sperimentaizone l’offerta potrà essere liberamente estesa e Telecom punta a coprire il 50% della popolazione italiana entro il 2018. I concorrenti potranno accederealla rete all’ingrosso gia nella fase di sperimentazione, usufruento di uno sconto pari al 12% rispetto all’offerta Telecom all’utente finale. Si ipotizza un costo di 47,55 + iva al mese, e quindi all’utente finale intorno a 60€ + iva al mese. Fonte: Repubblica
Accordo per la NGN (Next Generation Network)
Ngn è l’acronimo di Next Generation Network, ovvero la nuova retea a banda larga su fibra ottica che dovrà servire il paese, e su questo tema è in corso una dura trattativa tra le società di telecomunicazione italiane ed è argomento in discussione anche al Parlamento Europeo. La notizia di oggi è che è stata firmata un’intesa tra i sette operatori telefonici a livello nazionale: Telecom, Vodafone, Fastweb, Wind, 3, Tiscali e Bt. Entro tre mesi dovrà essere presentato il business plan, ad opera di un comitato esecutivo nominato dal Ministero, che porterà alla creazione di una società che si occuperà della creazione dell’infrastruttura necessaria, ovvero effettuare scavi e stendere i cavi necessari a coprire l’intero territorio nazionale al servizio di tutti gli operatori. L’intesa è stata firmata a Roma, in presenza del ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani. Questo accordo ha il consenso del vicepresidente della Commissione europea con delega alla Digital Agenda, Neelie Kroes, che pretende che i paesi all’interno dell’Unione europea dispongano della banda larga entro il 2013 e della banda ultra larga per il 2020. Fonte