Il filtro polarizzatore è uno dei pochi sopravvissuti alla rivoluzione del digitale; il suo utilizzo non può essere riprodotto nella fase di editing successiva allo scatto. Cercando informazioni specifiche su un aspetto dei filtri polarizzatori, ci siamo imbattuti in un’utile guida dal titolo “Tutto sui polarizzatori” pubblicata dal sito luceradente.it e scritta da Aristide Torrelli. Molti di voi conosceranno già tutto ciò che c’è da sapere, ma in realtà spesso c’è sempre qualcosa in più da imparare, come ad esempio riconoscere un filtro polarizzatore lineare da uno circolare guardandoci dentro (oltre ovviamene alla differenza che c’è tra le due tipologie). Abbiamo deciso quindi di condividerla con i nostri lettori. Scegli il tuo Filtro polarizzatore
su Amazon.it e ricorda che si tratta del primo ostacolo che la luce incontro quando entra nell’obiettivo della tua reflex, sceglilo con cura e se hai ottiche di fascia alta non risparmiare sul costo. Ancora non hai un polarizzatore ? Prova a fotografare ad esempio il mare mettendo avanti all’obiettivo la lente dei tuoi occhiali da sole !