Le imposte sui servizi digitali nel mirino dell’USTR USA

L’ufficio del Rappresentante del Commercio USA (USTR, United States Trade Representative) ha dichiarato ieri che le imposte sui servizi digitali adottate da India, Italia e Turchia “discriminano le aziende statunitensi e sono incoerenti con i principi fiscali internazionali. Si aprono scenari che possono arrivare all’introduzione di dazi di ritorsione.

Continua a leggere Le imposte sui servizi digitali nel mirino dell’USTR USA

L’Italia mai vista, un viaggio virtuale al motto di #iorestoacasa, #distantimauniti e #piufortidiprima

L’Italia mai vista, l’Italia al tempo del coronavirus. Marzo 2020 … parola d’ordine distanziamento sociale e isolamento, le migliori armi per sconfiggere la pandemia da Covid-19. Grazie alle webcam di Skylinewebcam abbiamo fatto un viaggio virtuale per l’Italia, osservando luoghi famosi, città più o meno grandi, scorci bellissimi, osservando tutto come non l’avevamo mai visto … e come, speriamo, non lo si debba più vedere. Immagini nonostante tutto cariche di fascino. Al motto di #iorestoacasa #distantimauniti e #piufortidiprima, vi auguriamo buon viaggio !

Continua a leggere L’Italia mai vista, un viaggio virtuale al motto di #iorestoacasa, #distantimauniti e #piufortidiprima

Alibaba pronto a sbarcare in Europa, Italia compresa

Alibaba_group_Headquarters_HangzhouAlibaba è pronto a sbarcare in Europa. Il gigante cinese dell’e-commerce aprirà uffici commerciali in Italia, Francia e Germania. Secondo quanto riportato a Il Sole 24 Ore da Michael Evans, presidente del gruppo dallo scorso mese di agosto con precedente esperienza in Goldman Sachs, l’arrivo nel nostro Paese avverrà entro la fine di quest’anno. Continua a leggere Alibaba pronto a sbarcare in Europa, Italia compresa

iPhone 6S e iPhone 6S plus in Italia dal 9 ottobre

IMG_4556.PNGApple ha annunciato che iPhone 6S e iPhone 6S plus arriveranno in Italia, ed in altri 40 paesi, il prossimo 9 ottobre, mentre altri paesi si aggiungeranno il 10 ed il 16 ottobre, per raggiungere un totale di 130 nazioni entro la fine dell’anno. I prezzi ufficiali per il nostro paese saranno i seguenti:

  • iPhone 6S 16GB € 779€
  • iPhone 6S 64GB € 889€
  • iPhone 6S 128GB 999€
  • iPhone 6S plus 16GB € 889€
  • iPhone 6S plus 64GB € 999€
  • iPhone 6S plus 128GB € 1.109€

L’asticella (intesa come prezzo del dispositivo) sale quindi ancora, elemento che, unito al modello di ingresso con capacità limitata a soli 16GB, porta la soglia di ingresso reale (per chi intende usarli effettivamente come smartphone, e non come semplici telefonini) quasi a 900€. A nostro giudizio il modello da 16GB non aveva più motivo di esistere già un anno fa; nel 2015 diventa quasi grottesco !

Apple Watch – Vigilia per l’Italia, e la domanda è: Mi serve ? (aggiornato x2)

 Apple WatchSiamo alla vigilia del lancio dell’Apple Watch in Italia, da domani mattina lo potrete vedere, toccare con mano, provare e, scorte permettendo, acquistare online ricevendolo a casa con spedizione gratuita o prenotarlo per il ritiro in negozio. La domanda principale da porsi per questa nuova categoria di prodotto è: “Mi serve ?”, e le risposte sono molteplici, tutte valide, decisamente soggettive. L’Apple Watch porta l’interazione col proprio smartphone ad un nuovo livello: notifiche, chiamate, comandi vocali, vibrazioni, consentiranno di essere ancora piú raggiungibili e tempestivi rispetto a prima. Se questo da una parte fa inorridire chi considera già troppo invadente lo smartphone, dall’altra rappresenta una straordinaria opportunità per chi basa la propria attività e la comunicazione ad essa legata su strumenti smart, fino ad oggi smartphone e tablet. E proprio in ambito business lo smartwatch di Cupertino potrebbe trovare terreno fertile, consentendo migliori tempi di risposta alla clientela o al pubblico. Approfondiamo …

Un esempio su tutti arriva dall’International Airport di Quebec City, che ha annunciato nei giorni scorsi il primo utilizzo dell’Apple Watch da parte della forza lavoro della struttura aeroportuale, integrato alla gestione basata sul SITA Airport Management Solutions, utilizzata in 150 aeroporti in 48 diverse nazioni.

L’Apple Watch verrà utilizzato per migliorare l’efficienza di manager e dipendenti nella gestione degli avvisi operativi, affinchè tutto si svolga senza intoppi, e per migliorare la risposta in caso di problematiche da risolvere al momento.

Marc-André Bédard, Vice Presidente dell’Information Technology presso Aéroport de Québec, ha dichiarato: “We are always looking for new technology to help enhance our operations, and ultimately better serve our passengers. Wearable tech is one area of interest to us and with the Apple Watch and SITA’s Airport Management solution our duty managers will receive important notifications at just the right time to take action as needed. For example, they may get an alert to say that two planes are arriving simultaneously and have been assigned to the same gate or that there is a delay at a certain gate. Previously, they would have checked their tablets regularly for updates. With the watch, a vibration alerts them to an update so they receive vital information just by glancing at their wrist. They can then take immediate action”.

Tornando al mondo consumer, l’Apple Watch sarà il perfetto complemento per l’attività sportiva, costando poco di piú di un cardiofrequenzimetro di buona qualità, ma con potenzialità enormi di sviluppi incentrati su Health e sull’integrazione delle App con la piattaforma integrata in iOS. Per il resto sarà moda e, nelle versioni piú costose, status symbol, ma questo è l’aspetto che a noi interessa meno.

Tra poche ore potremo / potrete togliervi ogni dubbio !

L’Inghilterra liberalizza la copia privata, nessun balzello oltre manica !

Il governo inglese ha approvato lo scorso 29 luglio l’abolizione del divieto alla copia privata, permettendo così a tutti i cittadini il diritto di trasferire i contenuti regolarmente acquistati su qualunque dispositivo posseggano, senza l’applicazione di nessun balzello. All’origine di questa decisione del governo britannico, sostenuta dal Sottosegretario per le proprietà intellettuali Lucy Neville-Rolfe e che entrerà in vigore il 1° ottobre 2014, la convinzione che in quest’ambito una legge non possa impedire al cittadino di fruire liberamente dei propri beni. La notizia stride fortemente con quanto recentemente avvenuto in Italia, dove le pressanti richieste della SIAE hanno determinato un aumento dell’equo compenso per copia privata che ha raggiunto il 500% per smartphone e tablet, ovvero per i dispositivi oggi più diffusi. Questo ha determinato forti polemiche che hanno coinvolto direttamente Apple, chiamata in causa dalla SIAE e dal Ministro alla Cultura Franceschini che, convinti che la tassa sarebbe stata assorbita dai produttori, hanno reagito in maniera impulsiva e scomposta agli aumenti apportati da Apple sul proprio Store, accusandola di penalizzare i clienti italiani e portando esempi e informazioni in taluni casi errate. Scopri altri dettagli di questa assurda vicenda … Continua a leggere L’Inghilterra liberalizza la copia privata, nessun balzello oltre manica !

Apple quarto produttore di Personal Computer in Italia

Logo Gartner - Società di analisi del mercatoIl mercato dei PC è in forte crisi, e l’Italia non fa eccezione, anzi registra un calo superiore a quello complessivo Europeo. Secondo i dati forniti da Gartner il calo del belpaese per il trimestre di Natale, il più importante dell’anno in termini di vendite, è del 9,7%. Apple però si muove in controtendenza, quasi l’unica, crescendo del 29,9%, performance che gli permette di scalare la classifica e accreditarsi come quarto produttore con l’8,6% di quota di mercato e 102.000 Mac venduti. Davanti troviamo HP con il 23,7% del mercato (ma in calo del 3,8%), Asus con il 16,6% del mercato (in crollo del 23,1%), Acer con il 15,7% del mercato (l’unica a crescere insieme ad Apple, anche se soltanto del 2,5%) e Lenovo che sale dal 7,4% al 7,6% del mercato, ma registrando un calo di unità vendute che gli costa il posto in classifica a favore di Apple. Non si tratta di un episodio, dopo il crollo registrato un anno fa, quando Apple aveva perso in Italia il 41% rispetto al 2011, Apple ha fatto inversione e già il terzo trimestre 2013 aveva fatto registrare una dinamica simile, che le aveva permesso di salire al quinto posto in classifica. In Europa i dati di Apple sono simili, con un incremento del 29,5%, ma in un mercato che perde soltanto il 4,4%. Macity ed altre fonti.

iPhone 5C e 5S in Italia dal 25 ottobre (aggiornato con i prezzi)

20131009-201740.jpgApple ha annunciato l’uscita degli iPhone 5C e 5S in 35 nuovi paesi, tra i quali l’Italia, per il prossimo 25 ottobre. Questo l’elenco dei paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, India occidentale, Grecia, Uruguay, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macau, Malta, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Reunion Island, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Sud Korea, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan e Tailandia. Dal primo novembre si aggiungeranno altri paesi ancora, i seguenti: Albania, Armenia, Bahrain, Colombia, El Salvador, Guam, Guatemala, tutta l’India, Macedonia, Malaysia, Messico, Moldova, Montenegro, Arabia Saudita, Turchia e UAE. Vedi i prezzi e leggi il comunicato stampa ufficiale …

Continua a leggere iPhone 5C e 5S in Italia dal 25 ottobre (aggiornato con i prezzi)

Mercato smartphone – In USA comanda iOS, in Europa Android !

Kantar Worldpanel ComTech ha diffuso i risultati relativi al mercato degli smartphone per le 12 settimane terminate il 25 novembre 2012. Grande risultato per iOS di Apple, che grazie all’iPhone 5 ha superato Android raggiungendo per la prima volta una quota di mercato superiore al 50%, per la precisione 53,3%, in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente del 17,5%. Android si ferma invece al 41,9%, in calo del 10,9%. Dietro il vuoto assoluto con al terzo posto Windows al 2,7%, seguito da RIM con l’1,4% e da Symbian con lo 0,2%. Il mese di dicembre dovrebbe aver ulteriormente accentuato la crescita dei disposiivi iOS. Diversa la storia in Europa, con Android largamente in prima posizione. Vedi tutte le classifiche diffuse nel report della società di analisi.

Una settimana di sconti su Amazon UK

Amazon Black Friday - Una settimana di sconti su Amazon.co.ukIl Black Friday è in avvicinamento. Per chi non lo sapesse il venerdì nero segue il giorno del Ringraziamento e da il via alle vendite natalizie; storicamente negli USA è un giorno di sconti speciali su una moltitudine di prodotti. Apple ha esportato questa consuetudine oltreoceano, prima sul proprio Online Store e poi negli Apple Store di tutta Europa, Italia compresa. Gli altri non sono stati a guardare, ed Amazon rilancia con sconti speciali per tutta la settimana del Black Friday, sconti che sono già partiti da oggi e che proseguiranno fino a venerdì 23 novembre, ma non sul sito italiano, occorre visistare ed acquistare sul sito Amazon.co.uk, che prevede la consegna gratuita anche per il mercato italiano a patto che il prodotto costi almeno 25£. Abbiamo verificato alcuni prodotti al cambio odierno e ci sono delle occasioni veramente ghiotte !

Q3-2012 – Il Mac in italia cala del 22%

Arrivano i dati di Gartner relativi al mercato italiano dei personal computer per il terzo trimestre 2012; dopo la crescita importante degli ultimi tempi arriva per Apple una forte battuta di arresto: -22% di unità consegnate, ben oltre il -15,4% di calo a livello europeo. Scorpiamo più in dettaglio le cifre e analizzaimo gli scenari in corso …

Continua a leggere Q3-2012 – Il Mac in italia cala del 22%

iPhone 5 – Nel primo weekend venduti 5 milioni di pezzi

iphone-5-bianco-e-neroApple ha ufficializzato il numero delle vendite del nuovo iPhone 5 nel weekend del lancio del 21 settembre 2012. In tre giorni sono stati venduti 5 milioni di pezzi, ed olter 100 milioni di dispositivi sono stati aggiornati ad iOS 6. Il debutto è avvenuto in USA, Australia, Canada, Francia, Germania, Hong Kong, Giappone, Singapore e Regno Unito, mentre viene confermato l’arrivo in altri 22 paesi, Italia inclusa, per il 28 settembre, ed oltre 100 paesi entro la fine dell’anno. La domanda per l’iPhone 5 ha superato la disponibilità iniziale del prodotto, e molti pre-ordini verranno consegnati nel mese di Ottobre. Leggi il comunicato stampa in inglese … Continua a leggere iPhone 5 – Nel primo weekend venduti 5 milioni di pezzi

Apple sale in Italia al 7,8% del mercato personal computer !

Gartner ha diffuso i dati relativi al mercato PC italiano nel terzo trimestre dell’anno, raffrontandoli con quelli dello stesso periodo dell’anno passato. Un mercato che registra un pesante calo, addirittura -30,7%, con alcuni marchi in controtendenza, come Apple che cresce del 13,2%, mantenendo la quarta posizione in classifica con una quota di mercato che sale del 7% al 7,8%, e Asus che cresce del 2,9% e mantiene la testa con il 23,1%. Al secondo e terzo posto HP e Acer, che però perdono pesantemente e rispettivamente il 31% e il 65,3%, fermandosi ad una quota di mercato del 22,7% e 15,8%. Macity. Dati approfonditi sul mercato europeo, dove Apple risulta invece in quinta posizione con il 7,6% di mercato, e su Regno Unito, Francia e Germania sono disponibili sul sito Gartner.

Respinta la richiesta di Samsung per il blocco delle vendite dell’iPhone 4S in Italia e Francia

Brutto periodo per Samsung, che riceve un sonoro schiaffo dal Tribuanle dell’Aja, chiamato ad esprimersi in merito alla richiesta effettuata dalla multinazionale sud-coreana ai tribunali di Milano e Parigi, per ottenere il blocco delle vendite del nuovo iPhone e iPad. Secondo la multinazionale coreana Apple avrebbe violato quattro brevetti relativi alle tecnologie wireless necessarie alla gestione della connessione dati e della velocità di comunicazione tra una dispositivo mobile ed una stazione base di rete. Si tratta di standard fondamentali ed integrati nella tecnologia 3G, per i quali devono essere rispettati gli impegni fissati dalla SSO (Standard Settings Organization), che prescrive debbano essere messi a disposizione degli utilizzatori a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie (Fair, Reasonable And Not Discriminatory, da cui l’acronimo FRAND). Samsung accusa Apple di non aver pagato le royalties necessarie, e per questo ha richiesto la sospensione dell’importaizone e della vendita di tutti i nuovi prodotti Apple. Di diverso avviso però è stato il Tribuanle dell’Aja, chiamato ad esprimeri nel merito. In base alla sentenza di venerdì 15 ottobre, sarebbe Samsung a non aver rispettato il FRAND per quanto riguarda la quantificazione delle royalties relative a tali brevetti, respingendo quindi le richieste avanzate. Macity