La nuova gamma MacBook Air con processore Ivy Bridge

MacBook Air Mid 2012I nuovi MacBook Air hanno avuto un aggiornamento nei processori e nelle dotazioni. Le due versioni da 11″ e 13.3″ integrano processori Ivy Bridge Core i5 dual-core rispettivamente da 1,7GHz e 1,8GHz con Turbo Boost fino a 2.6GHz e 2.8GHz, 3MB di cache L3 condivisa, scheda Intel HD Graphics 4000, 4GB di Ram DDR3L a 1600MHz e memoria flash da 64GB, 128GB e 256GB, porte USB 3.0 e Thunderbolt, FaceTime HD camera (720p) e Alimentatore MagSafe 2. Vediamo le configurazioni:

  • MacBook Air 11″ Core i5 da 1.7GHz, 4GB, 64GB flash a 1.079€
  • MacBook Air 11″ Core i5 da 1.7GHz, 4GB, 128GB flash a 1.179€
  • MacBook Air 13″ Core i5 da 1.8 GHz, 4GB, 128GB flash a 1.279€
  • MacBook Air 13″ Core i5 da 1.8GHz, 4GB, 256GB flash a 1.579€

I due modelli top con ciascuna diagonale di schermo sono configurabili con processore Intel Core i7 dual-core a 2,0GHz (Turbo Boost fino a 3,2GHz) con 4MB di cache L3 condivisa. Tutte le specifiche sull’Apple Store. Tieni d’occhio eventuali offerte su Amazon.it.

In arrivo il supporto a USB 3.0 per i nuovi Mac

Intel - Processore Ivy BridgeOS X non integra il supporto a USB 3.0; in questo momento quindi, sul fronte connettività, la gamma di Cupertino è un passo indietro al resto del mondo informatico. Chi desidera un HD più veloce e performate dei teorici 400Mbit/s della USB 2.0 deve necessariamente scegliere periferiche Firewire o Thunderbolt, soluzioni generalmente costose rispetto ai dischi USB 3.0, che si sono ormai quasi livellati alla precedente offerta con porta USB 2.0. Le novità potrebbero arrivare dalla nuova piattaforma Intel Ivy Bridge sulla quale si baseranno i Mac di prossima generazione, attesi secondo indiscrezioni a partire dal mese di giugno. I nuovi processori integrano il supporto nativo per la USB 3.0, eliminando così la necessità di un controller separato. A eliminare gli ultimi dubbi arrivano le informazioni fornite da Journal du Lapin, che ha individuato nella beta di OS X 10.8 Moutain Lion le stringhe che fanno esplicito riferimento allo standard USB 3.0.

Intel presenta i processori Ivy Bridge

Intel - Processore Ivy BridgeIntel ha ufficialmente presentato gli attesi processori Ivy Bridge, destinati ad essere ospitati all’interno dei Mac di prossima generazione. Realizzati con tecnologia di produzione da 22 nanometri, questi chip usano anche transistor di tipo 3D, più efficienti e parsimoniosi dei processori della serie Sandy Bridge che vanno a sostituire. 13 modelli quad-core in versione Core i5 e Core i7, entro la fine della primavera versioni Core i3 e Core i5 di fascia bassa. I processori Ivy Bridge integrano anche il supporto per la connettività USB 3.0. Un portavoce Intel, durante l’ultimo Intel Developer Forum, ha dichiarato che questi processori sono costruiti per computer con Retina Display, se i produttori sceglieranno di montarli. Il chipset video Intel 4000 integrato, supporta nativamente video fino alla risoluzione 4k, miglioramenti per l’audio e funzioni per la sicurezza. Apple in questo momento ha una gamma che monta processori piuttosto datati, quindi potrebbe immediatamente adottare questi nuovi chip. Opportuno, almento in base ai risultati di un sondaggio che ha indicato il 76% dei potenziali acquirenti in attesa del rilascio di nuovi modelli.

Un MacBook Air da 15″ nel primo trimestre del 2012

macbook-air-11-6-13-3-mid-2011-affiancati-allargatiDal sito taiwanese Digitimes rimbalzano verso occidente notizie di un prossimo MacBook Air da 15″. Le fonti sono “le solite”, viene riportato “fonti vicine ai produttori dell’area asiatica”, o frasi simili, e con questo escono notizie di ogni tipo, che a volte si sono rivelate veritiere, altre volte sono sembrati voli di fantasia. L’argomento però è interessante perchè fino ad ora abbiamo sempre pensato all’evoluzione della gamma Pro verso forme, linee, spessori e dotazioni più vicine alla gamma ultraleggera, ma un affiancamento sul segmento 15″ di un Air, dotato di SSD e privo di drive ottico, al più tradizionale MacBook Pro è una soluzione che riteniamo, almeno nel breve termine, sensata. Secondo le fonti i prototipi sarebbero già pronti e la commercializzazione potrebbe avvenire nel primo trimestre del 2012, contestualmente ad un rinnovamento completo della gamma MacBook Air con processori Ivy Bridge, che vedrebbe un riposizionamente verso il basso dei modelli da 11.6″ e 13.3″. DigiTimes

I nuovi Mac Pro usciranno solo a inizio 2012

Mac Pro summer 2010 - BoxSecondo le informazioni provenienti dalla rivista online CPU World, specializzata in semiconduttori, Intel rilascerà i nuovi processori Xeon soltanto nel primo trimestre del 2012, costringendo Apple a rimandare la presentazione dei prossimi Mac Pro inizialmente prevista entro la fine del 2011. I chip in questione sarebbero gli Xeon della Serie E5-2600, a singolo e doppio processore con 2, 4, 6 e 8 core e velocità fino a 3.3GHz, ma a ritardare saranno anche gli Xeon E5-1600, gli Xeon E5-2400 e gli Xeon E5-4600. Tra marzo ed aprile 2012 dovrebbe arrivare anche la piattaforma Carlow, basata sulla micro architettura Ivy Bridge che dovrebbe essere disponibile in versione mobile da gennaio/febbraio 2012. Non viene fornita nessuna spiegazione per questo rinvio.

USB 3.0 e Thunderbolt nei chipset Intel dal 2012

Intel Developers Forum 2011 - Pechino - LogoDall’Intel Developer Forum Spring 2011 di Pechino arrivano notizie interessanti per la gestione delle periferiche, Intel implementerà  i controller USB 3.0 e Thunderbolt nei propri chipset a partire dal 2012, si tratterà di soluzione compatibili con i processori della famiglia Ivy Bridge. Con Thunderbolt sarà possibile trasferire un interno film in HD in circa 30 secondi, grazie alla banda di 10Gbps, ma soprattutto uno stesso cavo potrà gestire più flussi dati simultaneamente. Hwupgrade