Come forse saprete Apple ne ha combinata una delle sue, con l’aggiornamento a OS X 10.9 Mavericks ha spostato la gestione di Libri e Pdf da iTunes all’applicazione dedicata iBooks, salvo mantenere i iTunes la gestione della sincronizzazione. Bene, anzi male … malissimo, in questo passaggio i tecnici di Cupertino si sono infatti completamente dimenticati di inserire la gestione e l’editazione dei metadata, ovvero principalmente Autore e Titolo, ma iTunes aveva anche l’utile Categoria da impostare, e i metadata che erano stati modificati in iTunes sono andati perduti, come se fossero metadata interni all’applicazione e non al file. Risultato ? Chi si era organizzato una funzionale gestione di Libri, Cataloghi, Listini e Documenti in genere si è ritrovato con una libreria devastata, difficilmente gestibile. A distanza di mesi non sono giunti aggiornamenti da parte di Apple, occorre quindi ricorrere ad escamotage. Ne esistono molti, tutti più o meno complessi e lunghi da eseguire rispetto al click che bastava prima. Il più rapido è quello che vi descriviamo proseguendo la lettura … Continua a leggere Apple non aggiorna iBooks, ecco come arrangiarsi !
Tag: metadata
iBooks per Mac non permette di editare i metadata
Apple coniuga grandi intuizioni a enormi scivoloni, è quello che è appena successo con il rilascio di iBooks for Mac. I libri acquistati dall’iBook Store, quelli inseriti manualmente ed i pdf che avevate nella sezione Libri di iTunes Store sono stati automaticamente spostati nel nuovo software, ma una volta aperto iBooks su Mavericks ci siamo trovati una libreria completamente devastata nei metadata. Gli autori e le categorie che avevamo settato in iTunes non sono state mantenute e a quel punto ci siamo resi conto dell’assurdo: iBooks per Mac non permette di editare i metadata. All’inizion non ci volevamo credere, ma questa è la dura ed incomprensibile realtà ! La cosa è grave, molto grave. Sarebbe grave anche se stessimo parlando del pdf contenente la lista della spesa, ma Apple sa bene che i suoi strumenti vengono impiegati anche a scopi lavorativi, pertanto stiamo parlando di listini, cataloghi, brochure e presentazioni aziendali, e deve rendersi conto dei problemi che sta creando ai propri utenti ! Sollecitiamo (esigiamo ?) quindi un pronto aggiornamento dell’applicazione. Nell’immediato c’è una soluzione per ripristinare i metadata, ma richiede l’esportazione e l’editing con un software di terze parti chiamato Calibre; qui una guida sulla procedura da seguire !