Sony ha recentemente presentato la nuova NEX 5T, ennesima incarnazione di uno dei modelli mirrorless più venduti e che coniuga prestazioni prosumer in un corpo macchina molto compatto. Sensore APS-C da 16.1 megapixel, gamma ISO fino a 25600, display orientabile fino a 180°, sistema autofocus Fast Hybrid AD, che coniuga la messa a fuoco a rilevamento di fase con quella che sfrutta il contrastoma, la vera novità è l’accoppiata Wi-Fi + NFC (Near Field Communication), che consente lo scatto ed il controllo remoto, oltre al trasferimento di foto e video senza fili. Troverete la NEX-5T a partire da questo mese di settembre ad un prezzo ufficiale di 699€ (in kit con l’obiettivo 16-50mm). Scopri la Gamma NEX
su Amazon.it.
Tag: NFC
Sony presenta la Videocamera musicale HDR-MV1
Sony ha presentato una videocamera definita “musicale“ dallo stesso produttore, ovvero in grado di registrare video con suono stereo “di qualità superiore a quella dei CD“. La videocamera compatta, leggera e facilmente trasportabile, registra audio in formato PCM lineare senza compressione, oppure in formato AAC, adatto al Web e perfetto per l’upload veloce su Internet, collegandosi in wi-fi o NFC con uno smartphone. Secondo Sony la HDR-MV1 “restituisce nei minimi dettagli ogni performance, dal suono delicato di un flauto ai ritmi incalzanti di una rock band, offrendo audio di qualità full-range ricco”. Sony ha posizionato un microfono stereo X-Y a 120° sul frontale della videocamera per un audio surround, un misuratore sullo schermo che consente di verificare e regolare i livelli ed un limitatore che indica la presenza di distorsioni in corrispondenza di picchi del volume. È possibile comunque collegare un microfono esterno o altri strumenti ed usare la videocamera anche per registrare soltanto l’audio. Ottica grandangolare Carl Zeiss® Tessar® e sensore CMOS Exmor R™ da 1/2,3 (7,77 mm) retroilluminato a sensibilità elevata f/2.8 garantiscono immagini eccellenti in luoghi bui come locali notturni, palcoscenici o studi di registrazione (illuminazione minima 9 lux). Grazie all’NFC e al Wi-Fi la videocamera è comandabile da remoto. Manca la stabilizzazione, A complemento del prodotto Sony ha sviluppato il software MVR Studio (per Mac e PC), scaricabile dal sito web di Sony, con il quale è possibile modificare le registrazioni e caricarle online. Come accessorio da acquistare separatamente troviamo una custodia morbida (LCS-MVA) per proteggere la videocamera durante gli spostamenti. La a nuova videocamera per video musicali HDR-MV1 di Sony sarà disponibile da inizio dicembre 2013 ad è prenotabile sul sito Sony.it un prezzo ufficiale di 299€.
Sony inventa la Lens Camera per smartphone
Sony si è inventata la Lens Camera, ovvero una fotocamera digitale di alta qualità per smartphone composta soltanto da ottica e sensore. Nessun collegamento fisico, la Lens Camera dialoga in modalità wireless (Wi-Fi o NFC) con lo smartphone. In questo modo lo schermo dell’iPhone diventa il display della fotocamera, dal quale controllare l’inquadratura, la messa a fuoco, l’esposizione e tutte le altre impostazioni di scatto attraverso un App chiamata PlayMemories Mobile. Scrive Sony: “Sei alla ricerca di una fotocamera con prestazioni professionali? Prova il tuo telefono. Devi semplicemente posizionare questo obiettivo intelligente vicino a qualsiasi smartphone NFC per stabilire una connessione. Adesso hai a disposizione la potenza e il controllo necessari per realizzare splendide immagini”. I modelli sono due: Cyber-shot DSC-QX100 e DSC-QX10. Differiscono per dimensione e risoluzione del sensore CMOS Exmor R: da 1″ con 20.2 megapixel e zoom Carl Zeiss Vario-Sonnar T* 3.6x la prima, sensore più piccolo con 18.2 megapixel e zoom 10x G la seconda. In comune il processore BIONZ e l’ottica Carl Zeiss con stabilizzazione ottica SteadyShot. Ha senso un prodotto del genere ? Quali sono i suoi ambiti di utilizzo ? Perchè si dovrebbero preferire rispetto ad una fotocamera compatta, bridge o mirrorless “tradizionale” ? Continua a leggere Sony inventa la Lens Camera per smartphone