Nikon aggiorna il firmware per la full-frame D4 e la mirrorless 1 V1

Nikon D4, nuova full-frame professionale di fascia altaNikon ha rilasciato due aggiornamenti firmware dedicati alla reflex full-frame Nikon D4, le versioni sono la 1.04 per il firmware A e la 1.02 per il firmware B. . Le migliorie per la D4 riguardano le prestazioni di inseguimento del soggetto nella modalità auto-focus AF-C (autofocus continuo) con inquadratura mediante mirino. La procedura d’aggiornamento richiede preventivamente di disattivare la connessione di rete dal menu impostazioni della fotocamera. Il firmware è disponibile per il download sul sito della casa a questo indirizzo. Nikon ha inoltre aggiornato i firmware A e B della mirrorless Nikon 1 V1 alla versione 1.21, tutte le informazioni a questo indirizzo.

Nikon risolve il “lockup issue” delle full-frame D4 e D800 con un aggiornamento software

Nikon ha risolto il problema che affliggeva le sue ultime reflex full-frame Nikon D4 e Nikon D800. L’inconveniente, denominato “lockup issue”, consisteva in un bug di sistema che in fase di acquisizione di un’immagine fissa, durante la visualizzazione di immagini esistenti in modalità di riproduzione, portava allo spegnimento del monitor, all’emissione di luce fissa dalla spia di accesso alla scheda di memoria e, in alcuni casi, addirittura la fotocamera non rispondeva più ai comandi. La soluzione passa attraverso un aggiornamento firmware, che oltre a quanto sopra segnalato, risolve altri problemi minori. Vediamo insieme tutti i dettagli … Continua a leggere Nikon risolve il “lockup issue” delle full-frame D4 e D800 con un aggiornamento software

Sony presenta le prime schede di memoria XQD

Sony XQD da 32GBLa Nikon D4 (appena presentata) è la prima fotocamera ad utilizzare, al fianco delle schede CompactFlash, schede di memoria nel nuovo formato XQD, recentemente annunciato dalla CF Association. Sony è la prima azienda a proporre sul mercato le nuove schede che, dichiara Nikon, sono in grado di registrare fino a 100 scatti in formato RAW della Nikon D4, raggiungendo una velocità massima di lettura e scrittura di 1Gbps (125MB/s). Le nuove Sony XQD (codice MRW-E80) saranno disponibili dalla fine di gennaio, insieme ad un lettore dedicato con connessione USB 3.0 (compatibile 2.0), seguirà anche un XQD ExpressCard adapter (QDA-EX1). Sony

Nikon D800 rinviata all’autunno ?

Se ne parla da tanto (forse troppo ?) tempo, ci riferiamo all’erede della Nikon D700, la reflex semi-professionale full-frame indicata da molti con il nome di D800 e molto attesa dagli affezionati clienti del marchio nipponico. La Nikon D800 non arriverà però prima dell’autunno, l’indiscreizone arriva dal sito spagnolo Quesabesde, ritenuto una fonte piuttosto affidabile, che cita più di una fonte (anonima). Le cause del ritardo sarebbero da ricondurre alle conseguenze del terremoto, che ha causato danni allo stabilimento di Sendai. Le indiscrezioni riportano alcune indicazioni sulle caratteristiche tecniche, per il sensore si parla di una risoluzione di 18 megapixel o superiore, mentre Nikon sembra intenzionata a spingere sul fronte del video HD, per competere con la Canon EOS 5D Mark II. Per la reflex professionale, al momento indicata come D4, ci sarà probabilmente da attendere fino all’inizio del 2012, anno in cui ci saranno le Olimpiadi e gli Europei di Calcio, eventi che vengono solitamente accompagnati dall’uscita di nuovi prodotti rivolti al settore professionale e ai fotografi sportivi.