Qualche giorno fa parlavamo della probabile integrazione di iOS 7 con la strumentazione di bordo delle autovetture, ma già oggi ci sono esempi concreti che dimostrano quanto i dispositivi Apple possano offrire all’automobilista. Nissan, ad esempio, ha integrato l’iPhone nella auto elettrica Leaf. Grazie ad una speciale applicazione sarà possibile comunicare con l’autobettura e controllare molte delle funzionalità a disposizione del guidatore. Le cose più interessante, e che indicano la strada del futuro a tutti i produttori che vorrano stare al passo con in tempi, sono rappresentate dal fatto che Tutte le LEAF nascono con un’unità cellulare integrata sempre connessa, grazie alla quale il veicolo può inviare aggiornamenti sul proprio stato di carica e l’utente potrà attivare in modalità remota il climatizzatore per rinfrescare o riscaldare l’abitacolo prima di raggiungere fisicamente il veicolo. L’app si chiama Carwings ed è disponibile anche se non avete acquistato una Nissan Leaf, provate la modalià Demo per capirne le potenzialità. L’iPhone offre l’opportunità per un enorme balzo tecnologico a tutto il comparto automotive. Oggi le soluzioni più avanzate rappresentano delle situazioni di nicchia, costosissimi accessori per auto di alta o altissima gamma, ma Apple potrebbe offrire con iOS 7 una piattaforma sicura e a buon mercato per una diffusione di massa della tecnologia in auto. Prosegui per vedere info e screenshot dell’applicazione … Continua a leggere Nissan Leaf – Autovettura elettrica connessa con l’iPhone
Tag: Nissan
Da Nissan una custodia per iPhone “auto-riparante” !
Nissan presenta la custodia “auto-riparante“ Scratch Shield iPhone Case, rivestita dalla vernice che Nissan usa sulle sue automobili, una vernice auto-riparante. L’elasticità e l’altissima flessibilità, permettono alla vernice Scratch Shield di auto-riparare velocemente i piccoli graffi. Il materiale è un comune ABS, la superficie è lucida, ma al tatto simile ad un gel, pertanto oltre alla resistenza ai graffi superiore a quella di una vernice tradizionale, garantisce una migliore presa. La verniciatura è realizzata in polyrotaxane; la struttura chimica è in grado di reagire tornando alla propria forma originaria, riempiendo le piccole crepe, riuscendo così a cicatrizzare le piccole fessure superficiali. Un piccolo graffio impiega meno di un’ora per essere “riassorbito”, mentre per graffi più profondi può volerci anche una settimana. La custodia è al momento in una fase di prova, se il riscontro sarà positivo dovrebbe giungere sul mercato entro l’anno. In Giappone Nissan ha già siglato una partnership con NTT DoCoMo, leader mondiale nella telefonia, che utilizzerà la tecnologia Scratch Shield sui propri cellulari Style Series N-03B.