Le nanotecnologie al servizio dello Storage del futuro. Alla Southampton University un gruppo di ricercatori ha dichiarato di poter salvare fino a 500TB di dati su un supporto di vetro dalle dimensioni equivalenti. quelle di un CD. La tecnica utilizzata è stata definita 5D. Approfondiamo.
Continua a leggere Fino a 500TB di dati su un piccolo disco di vetroTag: nuove tecnologie
Un impianto cerebrale che permette di comunicare col pensiero
Da San Francisco arriva la notizia di un impianto cerebrale in grado di trasformare l’attività neurale in parole compiute, sembra fantascienza ma è realtà. Un passo importante per restituire a soggetti affetti da paralisi la capacità di comunicare “semplicemente” pensando le parole.
Continua a leggere Un impianto cerebrale che permette di comunicare col pensieroBatterie agli ioni di alluminio
Grandi notizie nel campo delle batterie ricaricabili dall’Australia, più precisamente dall’Università del Queensland. I ricercatori hanno annunciato di essere entrati nella fase di sviluppo dei prototipi commerciali di una batteria agli ioni di alluminio con un’alta velocità di ricarica e con una durata fino a tre volte superiore rispetto a quelle agli ioni di litio.
Continua a leggere Batterie agli ioni di alluminioBatterie di calcestruzzo
Oggi parliamo di ricerche nel campo degli accumulatori di energia, in modo particolare di una ricerca che mira a sfruttare le strutture in calcestruzzo facendone una sorta di batteria ricaricabile. La ricerca arriva dalla Chalmers University of Technology in Svezia, dove è stato sviluppato un concept in laboratorio, con l’obiettivo di utilizzare un domani un intero edificio per immagazzinare l’energia prodotta ad esempio dai pannelli fotovoltaici dell’edificio.
Continua a leggere Batterie di calcestruzzoLamphone, “Origliare” le conversazioni attraverso le lampadine
Ogni tanto ci sono quelle notizie che ti lasciano un attimo senza parole … ottenere intercettazioni audio utilizzando una lampadina, o meglio utilizzando le variazioni della sua luce causate dalle onde sonore che la colpiscono, da una distanza di 25 metri.
Continua a leggere Lamphone, “Origliare” le conversazioni attraverso le lampadineLa strada per l’occhio artificiale è avviata
Creare l’occhio artificiale è un obiettivo che ricercatori e scienziati di tutto il mondo stanno perseguendo da molto tempo. Secondo un articolo pubblicato da Nature, il team della Hong Kong University of Science and Technology guidato da Zhiyong Fan sembra aver raggiunto traguardi molto promettenti.
Continua a leggere La strada per l’occhio artificiale è avviataPavegen, da energia cinetica ad elettricità, un passo alla volta
Generare energia dai passi delle persone, sembra fantascienza ma è una realtà da quando Laurence Kemball-Cook ha fondato la Pavegen, con il concetto base di motivare le persone al cambiamento attraverso benefici e feedback immediati, rendendo quindi tangibile il valore altrimenti astratto delle risorse e della responsabilità individuale, con il motto “gamification of life“. Ma al di là del modo scelto per diffonderlo, quello che è importante è che Pavegen è un pavimento intelligente che converte l’energia cinetica in elettricità, con potenziali sviluppi di portata inimmaginabile.
Continua a leggere Pavegen, da energia cinetica ad elettricità, un passo alla voltaStampare in 3D con la luce
L’Istituto EPFL di Losanna ha sviluppato una tecnologia innovativa per la stampa 3D che consente di ottenere oggetti complessi e ben definiti in tempi estremamente ridotti, semplicemente combinando resina e luce.
Continua a leggere Stampare in 3D con la luceUna stampante che cancella !
Julian Allwood e David Leal-Ayala, due ricercatori dell’Università di Cambridge, avrebbero messo a punto una particolare tecnica in grado di cancellare l’inchiostro da fogli già stampati. Il principio alla base della tecnica sfrutta il calore, lo stesso calore usato nelle stampanti laser per fissare l’inchiostro. Il procedimento prevede un breve ma intenso riscaldamento localizzato ottenuto con laser verde, che manda l’inchiostro in sublimazione, passando cioè dallo stato solido a quello gassoso, mentre la carta resta inalterata. Esistono già tecniche simili utilizzate ad esempio negli impianti per il riciclo della carta, ma si tratta di tecniche a livello industriale, con costi molto elevati per strutture e energia. L’elemento nuovo dello studio sta nelle dimensioni compatte e nella tecnica utilizzata, che permettono in teoria di realizzare una “stampante” in cui inserire i fogli e vederseli restituire bianchi (o quasi), il tutto per 5 cicli stampa-cancellazione, secondo le stime. La durata dell’impulso laser è nell’ordine dei nanosecondi, in modo da evitare che il calore si propaghi per conduzione alla carta. Restano alcuni interrogativi su cui gli studiosi continuano il lavoro. Questa tecnologia potrà essere integrata in stampanti e fotocopiatrici ? Il processo di cancellazione richiede al momento una grande quantità di energia, deve essere previsto un sistema per mantenere sotto controllo il calore e i “gas” generati dalla sublimazione dell’inchiostro. Resta in ogni caso una ricerca molto interessante che potrebbe trovare applicazioni pratiche di grande impatto ambientale e determinare una forte riduzione del consumo di carta. BusinessMagazine