Dalla conferenza di presentazione del Rapporto 2010 sul mercato e sull’industria cinematografica arrivano annunci importanti. La crisi del cinema italiano è dietro le spalle e adesso si pensa alla crescita. Nel 2010 si sono prodotti 141 film, una delle punte massime degli ultimi 30 anni, registrando il record degli investimenti privati. Sono quasi raddoppiate le sale, passate da 428 a 841, ma ancora il 40% della popolazione non può andare al cinema a causa della distanza delle sale più vicine. Le azioni da intraprendere sono quindi l’aumento del numero degli spettatori, aiutando il cinema americano, portando le sale nelle province oggi scarsamente coperte, e puntando anche su Internet. Eccoci alla notizia che più ci interessa; l’AD di Rai Cinema Paolo Del Brocco ha annunciato la chiusura di un accordo con iTunes per la vendita ed il noleggio dei film sullo Store di Apple. Nella prima fase saranno presenti pellicole attuali e pellicole del passato, facenti parte dell’enorme archivivo Rai. Oltre a questo Rai Cinema ha stanziato un fondo per la produzione di 12 film pensati unicamente per la commercializzazione online. Riccardo Tozzi, presidente di Anica, sta lavorando per coinvolgere altre case di produzione. Il problema principale sono i grossi distributori come Medusa o gli americani, che vorrebbero adottare una strategia unica a livello mondiale e pertanto prendono tempo. www.badtaste.it